Valpharma International, azienda farmaceutica parte del Valpharma Group con sede a Pennabilli, ha recentemente vinto un bando di Invitalia, ottenendo un contributo a fondo perduto di 2,5 milioni di euro destinato a progetti di sostenibilità. Questo finanziamento rappresenta un passo significativo nel progetto ‘Valpharma Green‘, avviato nel 2023, che mira a ridurre la carbon footprint dell’azienda del 40% nel giro di tre anni, con un risparmio annuale di 1.400 tonnellate di CO2.
Il piano di transizione energetica, che ha richiesto un anno e mezzo di preparazione, prevede un notevole risparmio economico stimato in circa 1,2 milioni di euro. Inoltre, si prevede una riduzione del 95% delle acque reflue generate dai processi produttivi. Alessia Valducci, chairwoman di Valpharma Group, ha dichiarato di essere particolarmente orgogliosa di questo risultato, sottolineando l’importanza della sostenibilità nel settore farmaceutico per mantenere la competitività.
Dettagli del progetto ‘Valpharma Green’
Il progetto ‘Valpharma Green‘ prevede un significativo incremento nella produzione di energia solare. Nel 2025, la capacità fotovoltaica passerà da 250 a 1.450 kW, grazie all’installazione di un nuovo campo fotovoltaico di 3.800 metri quadri adiacente alla sede di Pennabilli. Questo nuovo impianto garantirà un risparmio annuo di 1.400 tonnellate di CO2. Gionata Nori, Energy & Engineering Manager di Valpharma, ha spiegato che l’energia in eccesso sarà utilizzata per il condizionamento degli ambienti tramite una pompa di calore.
Interventi strutturali e innovazioni tecnologiche
Il piano di sostenibilità include anche importanti interventi strutturali. Valpharma prevede di sostituire gli attuali impianti termici con caldaie cinque volte più efficienti e di aggiornare i gruppi frigoriferi a nuovi modelli elettrici a levitazione magnetica, notoriamente più moderni e performanti. Inoltre, il vecchio impianto di post combustione sarà sostituito con un sistema rigenerativo, riducendo il consumo di metano a un quinto rispetto ai livelli attuali.
Un altro aspetto cruciale del progetto è la realizzazione di un nuovo impianto per il trattamento delle acque reflue, principalmente derivanti dalla produzione nello stabilimento di Pennabilli. Questo sistema, basato su un processo di evaporazione sottovuoto, consentirà il recupero del 95% dell’acqua utilizzata, contribuendo ulteriormente alla sostenibilità ambientale dell’azienda.
Valpharma International, con queste iniziative, si posiziona come un esempio di best practice nel settore farmaceutico, dimostrando che l’impegno per la sostenibilità può andare di pari passo con l’innovazione e la crescita economica.
