Il 3 aprile 2025, Francesco Vaia, membro dell’Autorità garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, ha partecipato alla celebrazione del Giubileo della salute mentale a Roma, sottolineando l’importanza di dare voce e opportunità alle persone con disabilità. L’evento si è svolto in un contesto che segue la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, evidenziando la fragilità umana e la necessità di una società più inclusiva.
Il messaggio di Papa Francesco
Durante il suo intervento, Vaia ha richiamato l’esempio di Papa Francesco, il quale, dopo il suo recente ritorno a Santa Marta, continua a ispirare attraverso il suo progetto di vita. “Questa giornata segue la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo e pone l’accento sulla centralità della fragilità“, ha affermato. Il Giubileo della salute mentale rappresenta un’opportunità per riflettere sulla capacità della società di accogliere e integrare le persone con disabilità, in particolare quelle con disabilità mentali. Vaia ha sottolineato che è fondamentale che queste persone abbiano un progetto di vita che le coinvolga attivamente nella società e nel mondo del lavoro.
Legge e inclusione
Vaia ha anche fatto riferimento a un importante sviluppo legislativo avvenuto il giorno precedente, quando è stato presentato in Senato un disegno di legge delega. Questo provvedimento, sostenuto dal ministro delle Riforme e da rappresentanti di diverse forze politiche, mira a incentivare le imprese ad assumere stabilmente ragazzi con disabilità. Tra le misure previste, c’è l’istituzione del ‘Disability manager‘ nelle aziende e la definizione del Certificato di inclusione. “Questo è un passo avanti significativo”, ha dichiarato Vaia, esortando affinché la legge venga affidata all’Intergruppo parlamentare per garantire un impegno collettivo da parte di tutte le forze politiche.
Vaia ha concluso il suo discorso evidenziando l’importanza di un cambiamento di prospettiva che metta al centro il welfare e i servizi sociosanitari, aree spesso trascurate. La legge proposta, secondo Vaia, rappresenta un’opportunità per avviare un vero cambiamento nella società, promuovendo un ambiente più inclusivo e attento alle esigenze delle persone con disabilità.
La celebrazione del Giubileo della salute mentale ha quindi messo in luce la necessità di un impegno concreto per garantire diritti e opportunità a tutti, in un’ottica di inclusione e rispetto della dignità umana.
