Vaccini, Vaia: “È fondamentale supportare chi ha dubbi, l’obbligo è percepito come una costrizione”

La comunicazione efficace è fondamentale per promuovere la vaccinazione e combattere la disinformazione, secondo Francesco Vaia, ex direttore della Prevenzione del Ministero della Salute.

La questione della vaccinazione continua a sollevare dibattiti accesi in Italia, con un’attenzione crescente verso l’importanza della comunicazione per promuovere l’adesione al vaccino. Il 14 aprile 2025, durante un’intervista trasmessa dal programma “Forum” su Canale 5, Francesco Vaia, ex direttore della Prevenzione del Ministero della Salute e attuale membro dell’Autorità garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, ha condiviso la sua posizione riguardo all’obbligo vaccinale e alla necessità di un approccio più persuasivo.

Il ruolo della comunicazione nella vaccinazione

Vaia ha enfatizzato che l’approccio coercitivo, come l’obbligo vaccinale, spesso genera resistenze. “Dobbiamo fare di più per convincere le persone a vaccinarsi”, ha affermato, sottolineando che le trasmissioni televisive di servizio possono influenzare positivamente le opinioni pubbliche più di quanto possano fare le leggi. Ha citato un caso presentato nel programma, in cui una madre rifiuta di vaccinare il proprio figlio, come esempio di come sia fondamentale migliorare la comunicazione con i cittadini.

La legge del 2017, che ha aumentato i requisiti di immunizzazione, ha creato un ambiente di sfiducia tra alcune fasce della popolazione. Vaia ha esortato a puntare su una comunicazione efficace, affermando che i cittadini dovrebbero essere in grado di prendere decisioni informate, ma ciò richiede un percorso di accompagnamento.

I rischi della disinformazione

Durante la sua intervista, Vaia ha richiamato l’attenzione sui rischi legati alla disinformazione sui vaccini, citando casi di malattie prevenibili che sono tornate a manifestarsi. Ha menzionato episodi recenti negli Stati Uniti, dove alcuni bambini sono morti a causa del morbillo, e ha fatto riferimento a un piccolo focolaio attualmente in corso in Puglia, evidenziando l’importanza della vaccinazione per prevenire situazioni simili.

Il vaccino anti-Covid, ha spiegato, ha avuto un impatto significativo, evitando circa otto milioni di decessi a livello globale. Queste affermazioni servono a sottolineare il valore dei vaccini nella protezione della salute pubblica e nella prevenzione di epidemie.

La responsabilità dei media

Vaia ha concluso il suo intervento evidenziando la responsabilità dei media nel fornire informazioni accurate e nel combattere la disinformazione. La sua posizione pone l’accento sulla necessità di un dialogo costruttivo tra esperti, istituzioni e cittadini per affrontare le paure e le incertezze legate ai vaccini. La sfida, secondo lui, è quella di costruire un clima di fiducia e consapevolezza, in modo che le persone possano sentirsi supportate nelle loro scelte riguardanti la salute.

Condivi su: