Il 9 aprile 2025, a Milano, quattro importanti società scientifiche italiane si sono unite per affrontare le sfide legate alle malattie respiratorie attraverso un nuovo documento nazionale. L’incontro ha visto la partecipazione di Aipo-Its/Ets, Simit, Sip/Irs e Siti, che hanno messo in evidenza l’importanza della vaccinazione contro patogeni respiratori come il virus sinciziale respiratorio (Rsv), l’influenza, il Sars-CoV-2, lo Streptococcus pneumoniae e il virus Varicella-zoster (Vzr). Questo documento rappresenta un passo significativo nella lotta contro le infezioni respiratorie, in particolare per i pazienti più vulnerabili.
Importanza della vaccinazione
La vaccinazione è riconosciuta come uno strumento fondamentale nella prevenzione e gestione delle malattie virali. Per i pazienti fragili, essa rappresenta una vera e propria opportunità di salvezza, contribuendo a ridurre le esacerbazioni e migliorare la funzionalità polmonare. Nonostante i progressi nella somministrazione dei vaccini ai neonati, le coperture vaccinali per gli adulti rimangono insufficienti. Attualmente, in Italia, non esiste un calendario vaccinale che includa la vaccinazione contro l’Rsv per gli adulti, nonostante i dati allarmanti che mostrano come in Europa l’Rsv causi annualmente circa 3 milioni di infezioni respiratorie acute tra gli over 60, con un numero significativo di ricoveri e decessi.
Il documento nazionale e le raccomandazioni
Il documento firmato a Milano offre evidenze scientifiche e raccomandazioni per la vaccinazione contro i principali agenti patogeni respiratori. Claudio Micheletto, presidente di Aipo-Its/Ets, ha sottolineato come questo lavoro rappresenti un approccio globale alla gestione delle malattie respiratorie, piuttosto che concentrarsi su singole patologie. La coesione tra le diverse società scientifiche italiane è un aspetto chiave, poiché permette di affrontare in modo unito le sfide legate alla salute respiratoria.
Roberto Parrella, presidente di Simit, ha evidenziato l’impatto significativo delle malattie respiratorie croniche sul sistema sanitario, sottolineando la necessità di un approccio olistico nella gestione dei pazienti. La vaccinazione deve essere considerata parte integrante di un percorso di prevenzione e cura, insieme alla stabilizzazione della malattia e al trattamento delle riacutizzazioni.
Messaggio degli esperti
Durante l’incontro, moderato da Sergio Harari, sono stati presentati cinque punti chiave che riassumono il messaggio degli specialisti. Primo, la vaccinazione è fondamentale per le persone in condizioni di fragilità, come bambini, anziani e soggetti con patologie croniche. Secondo, è importante evitare il fumo, che compromette la salute polmonare e riduce le difese immunitarie. Terzo, la disinformazione può essere dannosa quanto un virus, quindi è essenziale combattere le fake news. Quarto, proteggere se stessi attraverso la vaccinazione significa anche prendersi cura degli altri. Infine, è fondamentale garantire che le vaccinazioni siano accessibili e gratuite per le categorie a rischio, affinché tutti possano beneficiare di questa importante misura di prevenzione.
