Vaccini, Maio (Fimmg): “Il medico di famiglia come guida nella prevenzione”

Il medico di famiglia promuove la prevenzione vaccinale e presenta il nuovo vaccino pneumococcico Capvaxive durante un evento a Roma il 15 gennaio 2025.

Il medico di famiglia riveste un ruolo cruciale nel promuovere la prevenzione vaccinale, un aspetto che è diventato sempre più rilevante nel corso degli anni. Questo è emerso durante l’evento tenutosi a Roma il 15 gennaio 2025, dove Tommasa Maio, responsabile nazionale dell’Area Vaccini della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg), ha sottolineato l’importanza della figura del medico nel contesto della salute pubblica.

Il ruolo del medico di famiglia nella salute pubblica

I medici di famiglia sono presenti nei luoghi di vita dei cittadini, il che consente loro di avere una conoscenza approfondita delle comunità e delle loro esigenze. Questo legame diretto con i pazienti permette ai medici di identificare i bisogni specifici e le emergenze epidemiologiche che possono sorgere. Durante la sua dichiarazione, Maio ha evidenziato come i medici siano in grado di seguire i propri pazienti nel corso della vita, fornendo una prevenzione personalizzata che si adatta alle circostanze individuali.

L’approccio personalizzato alla prevenzione vaccinale è essenziale, poiché ogni paziente presenta caratteristiche uniche che richiedono un’attenzione particolare. I medici di famiglia, grazie alla loro esperienza e alla continuità del rapporto con i pazienti, possono consigliare le vaccinazioni più appropriate in base all’età, alla storia clinica e alle condizioni di salute attuali.

Presentazione del nuovo vaccino pneumococcico

L’evento a Roma ha anche visto la presentazione del nuovo vaccino pneumococcico coniugato 21-valente, noto come Capvaxive, sviluppato da MSD. Questo vaccino rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro le infezioni pneumococciche, che possono causare gravi malattie respiratorie e complicazioni in soggetti vulnerabili.

Il vaccino è progettato per offrire una protezione più ampia rispetto ai precedenti, coprendo un numero maggiore di ceppi di pneumococco. Durante la presentazione, esperti del settore hanno discusso l’efficacia e la sicurezza del vaccino, sottolineando come esso possa contribuire a ridurre l’incidenza delle malattie pneumococciche nella popolazione.

Con l’introduzione di Capvaxive, i medici di famiglia avranno uno strumento in più per raccomandare la vaccinazione ai loro pazienti, contribuendo a migliorare la salute pubblica e a prevenire focolai di malattie. La collaborazione tra i professionisti della salute e le aziende farmaceutiche è fondamentale per garantire che le nuove soluzioni vaccinali siano disponibili e accessibili a tutti.

Con la continua evoluzione della medicina e delle necessità sanitarie, il ruolo del medico di famiglia come consigliere fidato nella prevenzione vaccinale si conferma sempre più centrale.

Condivi su: