Si è insediato oggi, 28 aprile 2025, il nuovo Consiglio di amministrazione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Questo organo, che guiderà l’ateneo per il triennio 2025-2027, è composto da figure di spicco nel panorama accademico italiano. La nomina di Carlo Tosti come presidente, Andrea Rossi nel ruolo di amministratore delegato e direttore generale, e Alessandro Pernigo come vice presidente esecutivo, è stata ufficializzata tramite una nota stampa.
Composizione del nuovo consiglio di amministrazione
Il Consiglio di amministrazione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma include anche il rettore Eugenio Guglielmelli, che partecipa come membro di diritto. A completare la squadra ci sono la professoressa Nicoletta Di Simone, recentemente nominata, e le riconfermate dottoressa Sara Galluzzo e professoressa Cristina Masella. Queste ultime due continuano a portare la loro esperienza e competenza, contribuendo al rafforzamento della governance dell’ateneo.
Il nuovo Cda è stato accolto con entusiasmo, poiché rappresenta un equilibrio tra continuità e innovazione. La nota ufficiale sottolinea come il rinnovo degli organi di vertice si inserisca in un contesto di stabilità, ma anche di rinnovata ambizione verso l’eccellenza accademica, lo sviluppo sostenibile e l’innovazione scientifica. Questo approccio è in linea con la missione dell’Università, che punta a mantenere elevati standard formativi e di ricerca.
Impegno verso l’eccellenza e la responsabilità sociale
L’Università Campus Bio-Medico di Roma ribadisce il proprio impegno per una formazione accademica integrale e per una ricerca di alta qualità, sempre ispirata ai valori della centralità della persona e del bene comune. La visione del Beato Álvaro del Portillo, che ha sostenuto la creazione dell’opera apostolica da cui è nato l’ateneo, continua a essere un faro per le attività dell’Università. La nota evidenzia che “servire la società con competenza e spirito cristiano sia una delle forme più alte di carità”, un principio che guida l’operato di studenti, docenti e amministratori.
Il nuovo Cda si impegna a unire rigore professionale e dedizione verso il prossimo, un binomio che rappresenta il cuore della missione educativa e scientifica dell’ateneo. Le sfide che attendono il sistema universitario, sia a livello nazionale che internazionale, richiedono una governance solida e responsabile, capace di affrontare le trasformazioni in atto nel mondo dell’istruzione superiore.
Riconoscimenti e auguri di buon lavoro
L’Università ha voluto esprimere un sincero ringraziamento alla dottoressa Chiara Fiorani per il suo prezioso contributo e il senso di responsabilità dimostrato durante il suo mandato. La nota finale si rivolge ai membri del nuovo Cda, augurando loro un buon lavoro e sottolineando l’importanza di un cammino condiviso, orientato verso l’innovazione e la missione educativa dell’Università. Con questo nuovo inizio, l’Università Campus Bio-Medico di Roma si prepara ad affrontare il futuro con determinazione, consapevole delle proprie radici e della propria missione.
