Tumori: l’obesità e la prevenzione al centro dell’evento del Nave Vespucci a Brindisi con 4 partner scientifici

La Puglia affronta gravi problemi di sovrappeso e sedentarietà, con eventi di prevenzione oncologica per sensibilizzare la popolazione su stili di vita sani e screening.

In Puglia, quasi la metà della popolazione presenta problemi di peso e inattività fisica. Secondo i dati del 2025, il 48,8% dei pugliesi è affetto da sovrappeso o obesità, posizionando la regione al quarto posto in Italia, dopo Molise, Basilicata e Campania. Un dato preoccupante è che il 41,2% degli abitanti non pratica alcuna forma di attività fisica, collocando la Puglia al terzo posto in Italia per sedentarietà, dopo Campania e Calabria. Queste statistiche evidenziano un grave rischio per la salute, in particolare per quanto riguarda il cancro, e necessitano di un’attenzione maggiore da parte della popolazione, dei professionisti della salute e delle istituzioni.

Eventi per la prevenzione oncologica

Per aumentare la consapevolezza riguardo alla prevenzione oncologica, dal 12 al 14 aprile 2025, il Tour Mediterraneo Vespucci farà tappa a Brindisi, presso il Villaggio IN Italia (Porto di Brindisi, viale Regina Margherita). Questo evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), la Fondazione Airc, la Fondazione Aiom e la Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (Sirm), vedrà la presenza di oncologi che forniranno consigli e informazioni utili ai cittadini. I volontari distribuiranno materiale informativo sulla prevenzione, sottolineando l’importanza di stili di vita sani.

Statistiche sui tumori in Puglia

Ogni anno, in Puglia, si registrano quasi 25.000 nuovi casi di tumore. Secondo i promotori dell’iniziativa, il 40% di questi casi potrebbe essere evitato adottando stili di vita più sani e partecipando ai programmi di screening per la diagnosi precoce. Saverio Cinieri, presidente della Fondazione Aiom, ha dichiarato che è fondamentale utilizzare tutte le risorse disponibili per raggiungere i cittadini e sensibilizzarli. La sedentarietà, responsabile del 20% delle neoplasie, è un fattore di rischio significativo. L’attività fisica è stata dimostrata efficace nella prevenzione del cancro, superando in alcuni casi l’efficacia delle terapie tradizionali.

Raccomandazioni dell’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda agli adulti tra i 18 e i 64 anni di dedicare almeno 150-300 minuti a settimana ad attività aerobica di intensità moderata o 75-150 minuti di attività vigorosa. Nicola Silvestris, segretario nazionale Aiom, ha citato uno studio condotto dai National Institutes of Health e dall’Università di Oxford, pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, che ha evidenziato come l’attività fisica riduca il rischio di sviluppare tumori. I risultati hanno mostrato che le persone più attive presentavano un rischio inferiore del 26% di sviluppare neoplasie.

Screening e diagnosi precoce

In Puglia, i tumori più frequenti tra gli uomini sono quelli alla prostata, polmone e colon-retto; tra le donne, i più comuni sono il tumore al seno, colon-retto e polmone. Nicoletta Gandolfo, presidente della Sirm, ha evidenziato l’importanza dei programmi di screening per la diagnosi precoce, che in Puglia non ottengono l’adesione sperata: solo 24,4% per lo screening colorettale, 35,8% per quello cervicale e 53,4% per la mammografia. È stata accolta positivamente l’iniziativa della Regione di attivare notifiche tramite l’App IO per informare i cittadini, aggiungendo un ulteriore strumento di comunicazione.

Il ruolo della Fondazione Airc

Lucia Forte, presidente del comitato Puglia della Fondazione Airc, ha sottolineato che ricerca e prevenzione sono essenziali nella lotta contro il cancro. La Fondazione Airc è attivamente coinvolta nel Tour Mediterraneo Vespucci, con l’obiettivo di promuovere stili di vita salutari. Secondo gli scienziati, il 40% dei tumori potrebbe essere prevenuto attraverso una corretta alimentazione, esercizio fisico regolare e l’abbandono del fumo. La prevenzione oncologica rappresenta una responsabilità collettiva, dove informazione e consapevolezza possono fare la differenza.

Iniziativa per la cultura italiana

Il Tour Mediterraneo Vespucci, con il Villaggio IN Italia, è un’iniziativa sostenuta dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, e da dodici ministeri, volta a diffondere la cultura e l’innovazione italiana in tutto il mondo. Questo progetto, realizzato in collaborazione tra pubblico e privato, mira a condividere l’esperienza internazionale e a promuovere l’Italia come un Paese apprezzato a livello globale.

Condivi su: