Prendersi cura della **salute** femminile, inclusa quella **mentale**, rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di una **società** più giusta e inclusiva. In occasione della **Giornata** nazionale della **salute** della **donna**, celebrata il 22 aprile 2025, emergono **dati** significativi che evidenziano i **progressi** nella lotta contro il **cancro** e l’importanza della **salute** **mentale** per le **donne**.
Progressi nella lotta contro il cancro femminile
Negli ultimi 15 anni, il rischio di **mortalità** per le **donne** giovani affette da **cancro** è notevolmente diminuito. Secondo le stime dell’**Istituto** superiore di **sanità**, la **mortalità** per **tumori** nella fascia d’età 20-49 anni è calata di oltre il 20% tra il 2006 e il 2021. Nel 2024, circa 2 milioni di **donne** vivevano dopo una diagnosi di **tumore**, con una **sopravvivenza** che superava i 10 anni per circa la metà di esse. Questi **dati** sono un chiaro indicativo dell’efficacia delle **terapie** oncologiche disponibili.
Il **Dipartimento** di **Oncologia** e **Medicina** molecolare dell’**Iss**, diretto da **Mauro** **Biffoni**, sottolinea che si è assistito a un incremento della **sopravvivenza** in vari tipi di **tumori** maligni, grazie all’introduzione di nuove **terapie** e diagnosi più precoci. Le percentuali di **sopravvivenza** stimata sono del 73% per il **carcinoma** della **mammella**, 69% per il **tumore** dell’**utero**, 58% per il **carcinoma** della **cervice** uterina e 32% per il **carcinoma** dell’**ovaio**. Le recenti **innovazioni** terapeutiche, mirate a specifiche sottopopolazioni di **pazienti**, promettono ulteriori miglioramenti nella **cura** delle forme avanzate di **tumore**, i cui risultati saranno visibili nei prossimi anni.
Salute mentale e fattori socioculturali
Il **Centro** di riferimento per le **scienze** comportamentali e la **salute** **mentale** dell’**Iss**, in occasione della **Giornata** nazionale della **salute** della **donna**, mette in evidenza come la **salute** **mentale** delle **donne** sia influenzata non solo da fattori **biologici**, ma anche da determinanti **socioculturali**. **Stereotipi**, ruoli di **genere**, **discriminazione**, **violenza**, **molestie** e l’equilibrio tra vita privata e lavorativa sono elementi che incidono profondamente sul **benessere** psicologico femminile.
Affrontare queste problematiche è cruciale per sviluppare percorsi di **cura** efficaci e giusti. Gli esperti dell’**Iss** affermano che il **benessere** psicologico delle **donne** è un pilastro per la **salute** pubblica e lo sviluppo sociale. Investire nella **salute** **mentale** femminile, in tutte le fasi della vita, equivale a investire nel futuro dell’intera **società**.
Questi **dati** e riflessioni sottolineano l’importanza di un approccio integrato alla **salute** delle **donne**, che consideri sia gli aspetti **fisici** che quelli psicologici, per garantire una vita sana e dignitosa a tutte le **donne**.
