Alla presentazione della prima campagna di difesa della salute tra Italia e Albania, Giovanni Leonardi, capo del dipartimento One Health del Ministero della Salute, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa. Si tratta di un progetto di medicina d’iniziativa, che si propone di raggiungere i cittadini nel loro quotidiano. L’obiettivo è duplice: da un lato, fornire prestazioni sanitarie per un controllo generale della salute, dall’altro, offrire consigli pratici per promuovere stili di vita sani.
Presentazione della campagna
Leonardi ha evidenziato come questo approccio alla prevenzione sia fondamentale non solo per la salute dei cittadini, ma anche per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. La campagna è stata presentata presso l’ambasciata albanese a Roma, e si inserisce nel contesto della seconda edizione della Nave della salute, One Healthon. Questa iniziativa, partita sabato scorso dal porto di Ancona, ha fatto tappa a Durazzo, dove per due giorni sono state effettuate visite mediche gratuite a bordo della nave, grazie alla collaborazione di specialisti di diverse discipline.
Obiettivi dell’iniziativa
L’iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione oncologica e sulla lotta all’obesità, promuovendo stili di vita sani e sostenendo diagnosi precoci. La campagna rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione dei servizi sanitari tra i due Paesi, con l’intento di migliorare la salute pubblica e ridurre i rischi legati a malattie croniche. La collaborazione tra Italia e Albania in questo ambito potrebbe aprire la strada a futuri progetti congiunti, volti a migliorare il benessere delle popolazioni coinvolte.
