Il 8 aprile 2025, Giovanni Leonardi, Capo Dipartimento One Health del Ministero della Salute, ha presentato a Roma la seconda edizione della “Nave della Salute“, un’iniziativa che mira a collegare i medici e gli operatori sanitari con i cittadini. Questo progetto, che si svolge sulla tratta Ancona-Durazzo-Ancona, offre prestazioni sanitarie gratuite ai passeggeri, con l’obiettivo di sensibilizzarli sull’importanza della prevenzione e di promuovere stili di vita salutari.
Nave della salute: un ponte tra Italia e Albania
La “Nave della Salute” rappresenta un’importante opportunità per i cittadini, in particolare per coloro che viaggiano per motivi di lavoro. Durante la sua presentazione, Leonardi ha sottolineato come molti passeggeri abbiano poco tempo per occuparsi della propria salute, rendendo questa iniziativa ancora più preziosa. Gli operatori sanitari, infatti, hanno l’opportunità di intercettare questi viaggiatori nella loro vita quotidiana, offrendo servizi che possono risultare difficili da ottenere altrimenti.
Leonardi ha evidenziato che il progetto non solo fornisce assistenza sanitaria, ma contribuisce anche a rafforzare i legami tra Italia e Albania. La collaborazione tra i due Paesi si basa su un obiettivo comune: migliorare la salute dei cittadini attraverso la prevenzione delle malattie. La One Health Foundation, promotrice dell’iniziativa, gioca un ruolo chiave in questo contesto, unendo forze pubbliche e private per garantire un servizio di alta qualità.
Un servizio aggiuntivo per i cittadini
Il Capo Dipartimento ha spiegato che la “Nave della Salute” si propone di offrire un valore aggiunto al servizio sanitario nazionale, soprattutto per quei cittadini che, nel loro quotidiano, non hanno molte occasioni di interagire con le strutture sanitarie. Questa iniziativa rappresenta quindi un’opportunità unica per garantire che le persone possano ricevere informazioni e assistenza sanitaria anche durante i loro viaggi.
L’importanza della prevenzione è stata ribadita da Leonardi, che ha sottolineato come la salute pubblica dipenda dalla capacità di sensibilizzare i cittadini sui corretti stili di vita. Attraverso la “Nave della Salute“, i medici e gli operatori sanitari possono fornire consigli pratici e informazioni utili, contribuendo così a creare una comunità più consapevole e informata.
La presentazione di questa iniziativa ha avuto luogo nella sede diplomatica albanese a Roma, un luogo simbolico che rappresenta l’alleanza tra i due Paesi. Leonardi ha espresso il suo sostegno a progetti come questo, che non solo migliorano la salute pubblica, ma favoriscono anche relazioni più forti e collaborative tra Italia e Albania.
La “Nave della Salute” si configura quindi come un esempio di come la cooperazione internazionale possa tradursi in benefici tangibili per i cittadini, promuovendo la salute e il benessere attraverso la prevenzione e l’accesso ai servizi sanitari.
