Tumori: ad Ancona si svolge il Tour Vespucci per potenziare la prevenzione

Il Tour Mediterraneo Vespucci ad Ancona promuove la prevenzione dei tumori, sensibilizzando la popolazione marchigiana su stili di vita sani e screening per diagnosi precoci.

Fino al 3 aprile 2025, Ancona ospita una tappa del Tour Mediterraneo Vespucci, un’iniziativa volta a promuovere la prevenzione dei tumori, organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), la Fondazione Aiom, la Fondazione Airc e la Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (Sirm). Questo evento si inserisce in un contesto in cui le Marche si distinguono per un record nazionale di longevità, con quasi 11mila nuovi casi di tumore registrati ogni anno.

Longevità e salute nelle Marche

I cittadini delle Marche hanno dimostrato di avere un’aspettativa di vita superiore rispetto alla media nazionale. Le donne marchigiane vivono mediamente fino a 85,9 anni, mentre gli uomini raggiungono 81,8 anni, rispetto a valori nazionali di 85,2 e 81,1 anni. La regione presenta anche una percentuale di sedentari pari al 16,6%, significativamente inferiore alla media italiana del 28,1%. Inoltre, il tasso di sovrappeso si attesta al 30,4%, rispetto al 32,7% nazionale. Anche il numero di fumatori, pari al 22,8%, è più basso della media italiana, che si attesta al 24,5%. Questi dati evidenziano un’attenta attenzione verso stili di vita più sani, ma evidenziano anche la necessità di migliorare la consapevolezza riguardo alla prevenzione oncologica.

Il Tour Mediterraneo Vespucci, che fa tappa ad Ancona, ha come obiettivo quello di sensibilizzare ulteriormente la popolazione marchigiana riguardo all’importanza di adottare comportamenti salutari e di partecipare ai programmi di screening per la diagnosi precoce dei tumori. La collaborazione con le istituzioni e le organizzazioni sanitarie è fondamentale per affrontare questa sfida.

Il ruolo della prevenzione nella lotta contro il cancro

Rossana Berardi, tesoriere nazionale di Aiom, ha sottolineato l’importanza di progetti come il Tour Mediterraneo Vespucci. Nonostante i dati positivi sulla longevità, è necessario intensificare gli sforzi per raggiungere coloro che non sono sufficientemente informati sulle misure di prevenzione. Attualmente, meno della metà dei fumatori (49,1%) riceve consigli medici per smettere di fumare, mentre solo il 58% delle persone in sovrappeso riceve indicazioni per perdere peso. Inoltre, solo il 7% dei consumatori di alcol riceve raccomandazioni per limitare il consumo.

Il fumo di sigaretta rimane il principale fattore di rischio per il cancro, responsabile di nove diagnosi di tumore ai polmoni su dieci. Berardi ha evidenziato la necessità di sensibilizzare i giovani sui rischi legati al tabacco e di promuovere scelte di vita più sane.

Screening e diagnosi precoce

Nel 2024, l’Italia ha registrato circa 390.100 nuove diagnosi di tumore, con il carcinoma mammario che rappresenta il tipo più comune, con quasi 53.700 nuovi casi. Andrea Giovagnoni, ex presidente di Sirm, ha evidenziato l’importanza di migliorare l’adesione agli screening mammografici, che attualmente si attesta al 55%, con significative differenze tra le diverse regioni. Questi esami sono cruciali per la diagnosi precoce del tumore al seno, quando le probabilità di guarigione sono molto elevate.

Il cambiamento culturale verso stili di vita più sani e l’adesione ai programmi di screening è fondamentale per le generazioni future. Il Tour Mediterraneo rappresenta un’opportunità per avvicinarsi ai cittadini e trasmettere messaggi di prevenzione.

Il contributo della Fondazione Airc

La Fondazione Airc, da sessant’anni impegnata nella ricerca oncologica e nella diffusione di informazioni sulla salute, svolge un ruolo cruciale in iniziative come il Tour Mediterraneo. Tonino Dominici, presidente del Comitato Marche della Fondazione Airc, ha sottolineato l’importanza di educare la popolazione sulla salute e sulla prevenzione. I marchigiani, pur essendo virtuosi nell’adozione di comportamenti salutari, devono essere costantemente incoraggiati a mantenere uno stile di vita sano, che comprende una corretta alimentazione, attività fisica regolare e l’abbandono del fumo.

Il Tour Mediterraneo Vespucci, avviato dal ministro della Difesa Guido Crosetto e sostenuto da dodici ministeri, toccherà un totale di 17 città e si concluderà a Genova il 10 giugno 2025, in occasione della Giornata della Marina Militare.

Condivi su: