Torna a Roma ‘Bicinrosa’: il Campus Bio-Medico in prima linea contro il cancro al seno

La settima edizione di Bicinrosa si svolgerà a Roma il 3 aprile 2025 per sensibilizzare sulla prevenzione del tumore al seno e promuovere uno stile di vita sano.

La Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico di Roma ha annunciato per domenica 3 aprile 2025 la settima edizione di Bicinrosa, un evento ciclistico che si svolgerà nella capitale italiana. Questa iniziativa ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare la popolazione, in particolare le donne, riguardo all’importanza della prevenzione del tumore al seno attraverso uno stile di vita sano e la mobilità sostenibile. Inoltre, l’evento mira a sostenere la ricerca contro il carcinoma mammario.

Dettagli dell’evento a Roma

La pedalata partirà dallo stadio Nando Martellini in via Antonina alle ore 11.30 e attraverserà alcune delle zone più emblematiche di Roma, compresi i Fori Imperiali e il Colosseo. Quest’anno, la principessa Maria Carolina di Borbone, madrina della manifestazione, ha sottolineato l’importanza di focalizzarsi sulla prevenzione dei tumori eredo-familiari, che possono essere identificati grazie a test genetici specifici. La Fondazione ha dichiarato che l’iniziativa non solo punta a educare la popolazione sulla prevenzione, ma anche a promuovere una cultura della salute attraverso corretti comportamenti alimentari e attività fisica.

La manifestazione si svolge in prossimità della Giornata Mondiale della Salute, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’11 aprile, rendendo l’evento ancora più significativo. La Fondazione ha evidenziato come la prevenzione possa ridurre il rischio di ammalarsi, specialmente considerando che fattori come l’obesità e l’elevato consumo di alcol sono collegati a un aumento dell’incidenza del tumore al seno.

Interventi e dichiarazioni significative

Vittorio Altomare, direttore della Breast Unit della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, ha affermato: “La prevenzione del tumore del seno passa anche attraverso lo stile di vita, oltre che dagli irrinunciabili screening. È fondamentale praticare regolare attività fisica e mantenere una dieta equilibrata per ridurre il rischio”. Questo messaggio è fondamentale, considerando che stili di vita sedentari e diete poco salutari possono aumentare il rischio di sviluppare malattie oncologiche.

La principessa Maria Carolina ha aggiunto l’importanza di investire nella genetica per anticipare la predisposizione alle malattie. “Il nostro obiettivo è promuovere una cultura di prevenzione attiva, specialmente tra le giovani generazioni”, ha dichiarato. Secondo i dati del 2023, in Italia sono stati registrati circa 55.900 casi di tumore al seno, con un incremento dello 0,5% rispetto al 2020, evidenziando la necessità di interventi proattivi.

Modalità di partecipazione e sostegno alla ricerca

Per partecipare a Bicinrosa, è possibile iscriversi attraverso il sito ufficiale dell’evento, scegliendo tra diverse opzioni di registrazione: 10 euro per l’iscrizione base, 15 euro per l’iscrizione con maglietta e 25 euro per l’iscrizione che include anche il noleggio della bicicletta. Anche chi non potrà essere presente all’evento avrà la possibilità di contribuire alla causa, effettuando una donazione per sostenere la ricerca contro il tumore al seno.

Il sito per le donazioni è accessibile all’indirizzo, dove chiunque può dare il proprio contributo per una causa così importante. Con eventi come Bicinrosa, la Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico spera di fare un passo avanti nella lotta contro il carcinoma mammario, coinvolgendo attivamente la comunità e promuovendo stili di vita sani.

Condivi su: