Sport e Salute celebra Papa Francesco: “Le sue parole all’Olimpico resteranno nei nostri cuori”

Il Presidente di Sport e Salute rende omaggio a Papa Francesco, sottolineando il suo messaggio di unità e inclusione attraverso lo sport durante un evento commemorativo.

Il 21 aprile 2025, il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, insieme all’Amministratore Delegato Diego Nepi Molineris, ha reso omaggio a Papa Francesco, sottolineando l’importanza del suo messaggio unificante attraverso lo sport. Le parole pronunciate da Mezzaroma, che evocano il ricordo delle visite del Pontefice allo Stadio Olimpico, hanno toccato profondamente i cuori di tutti i presenti.

Le visite di papa francesco allo stadio

Il Presidente ha ricordato con affetto le due occasioni in cui Papa Francesco ha visitato lo stadio, l’ultima delle quali si è tenuta nel maggio dell’anno scorso in occasione della Giornata Mondiale dei Bambini. Durante queste visite, il Papa ha sempre enfatizzato come lo sport rappresenti un’opportunità di incontro e condivisione per persone di ogni estrazione sociale.

Il gesto simbolico dell’albero d’ulivo

Un momento particolarmente significativo è stato il gesto simbolico della benedizione di un albero d’ulivo nel 2013, in occasione dell’amichevole tra Italia e Argentina. Questo albero, piantato nel cuore dello Stadio Olimpico, è diventato un simbolo di pace e unità, un legame tangibile tra il Pontefice e il mondo sportivo.

Il tributo a papa francesco e i valori di inclusione

La commemorazione di Papa Francesco da parte di Sport e Salute non è solo un tributo alla sua figura, ma anche un invito a continuare a promuovere i valori di inclusione e solidarietà che il Papa ha sempre sostenuto. L’organizzazione si impegna a custodire e curare l’albero d’ulivo, mantenendo vivo il messaggio di speranza e comunità che il Pontefice ha trasmesso nel corso degli anni.

Il messaggio di papa francesco per le future generazioni

In un contesto in cui lo sport può fungere da ponte tra culture e persone, il ricordo di Papa Francesco rappresenta un faro di luce per le future generazioni, spronando tutti a lavorare insieme per un mondo migliore.

Condivi su: