Spiagge ‘amiche’ dei bambini: nel 2025 la Calabria mantiene il primato delle Bandiere verdi

Il 23 maggio 2025 saranno premiate le spiagge italiane con le Bandiere verdi, riconoscimento per le località adatte a famiglie e bambini, con la Calabria in testa.

Il 23 maggio 2025, i riflettori si accenderanno sul nuovo elenco delle località premiate con le Bandiere verdi, un riconoscimento assegnato da pediatri italiani e stranieri a spiagge adatte per famiglie e bambini. La manifestazione, che avrà luogo alle 10.30, segna il 18esimo anno consecutivo di questa iniziativa che ha come obiettivo quello di promuovere le spiagge più sicure e accoglienti per i più piccoli. La Calabria si conferma per il tredicesimo anno consecutivo come la regione con il maggior numero di Bandiere verdi, mentre l’Abruzzo si distingue per la sua alta densità di riconoscimenti.

Criteri di assegnazione delle bandiere verdi

Le Bandiere verdi sono assegnate in base a criteri specifici che valutano la sicurezza e i servizi offerti dalle località balneari. Secondo le prime anticipazioni, la Calabria si posiziona in cima alla classifica, con una concentrazione di bandiere verdi che si traduce in una ogni 11,8 chilometri. Questo risultato evidenzia l’impegno della regione nel garantire spazi adeguati per le famiglie, nonché un’assistenza pediatrica di qualità.

Un decalogo per la sicurezza al mare

Il pediatra Italo Farnetani, coordinatore della ricerca, ha sottolineato l’importanza di adattare le informazioni sulla sicurezza in mare a un pubblico internazionale, traducendo il decalogo già disponibile in inglese e spagnolo anche in francese e tedesco. Questa guida offre suggerimenti pratici per garantire la sicurezza dei bambini durante le vacanze al mare, affrontando temi cruciali come la prevenzione degli annegamenti e la protezione dai colpi di calore, oltre a fornire indicazioni per un viaggio sereno verso la meta estiva.

La crescente presenza di famiglie straniere in Italia, attratte dalle bellezze dei litorali italiani, ha spinto i pediatri a rendere queste informazioni accessibili a un pubblico più ampio. La sensibilizzazione sulla sicurezza in acqua è fondamentale, e il nuovo decalogo mira a ridurre i rischi legati all’estate e a migliorare l’esperienza di vacanza per tutti.

La Calabria e il suo primato

La Calabria, in particolare, si distingue non solo per il numero di Bandiere verdi, ma anche per la qualità dei servizi offerti. Farnetani ha evidenziato che la regione è caratterizzata da ampie spiagge libere che favoriscono attività fisica e sportiva. Inoltre, l’assistenza pediatrica in Calabria è stata oggetto di studi che ne attestano l’efficienza, con ospedali dotati di pronto soccorso e reparti di neonatologia in grado di rispondere a tutte le necessità delle famiglie.

Il governo regionale ha investito notevoli risorse nella creazione di “family hotel“, strutture pensate per accogliere famiglie con bambini, offrendo servizi dedicati e opportunità di socializzazione tra coetanei. Questi aspetti sono stati determinanti nella scelta dei pediatri, che si basano su criteri scientifici e analisi delle esigenze delle famiglie. La Calabria si conferma quindi una meta privilegiata per le vacanze estive, con l’obiettivo di garantire un ambiente sicuro e accogliente per i più piccoli.

Condivi su: