Schillaci: “Le patologie muscoloscheletriche come principali fattori di disabilità”

Il ministro della Salute Orazio Schillaci sottolinea l’importanza della ricerca e della prevenzione per affrontare le patologie muscoloscheletriche durante il Musculoskeletal International Symposium del 28 marzo 2025.

Il 28 marzo 2025, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha inviato un videomessaggio in occasione del Musculoskeletal International Symposium. Questo evento, organizzato dalla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, ha visto la partecipazione di importanti figure del settore, inclusi rappresentanti dell’Inail e dell’Università Campus Bio-Medico. Schillaci ha messo in evidenza come le patologie muscoloscheletriche costituiscano una delle principali cause di disabilità a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e sulla produttività lavorativa.

L’importanza della ricerca e della prevenzione

Nel suo messaggio, il ministro ha sottolineato l’urgenza di un’azione coordinata tra ricerca, prevenzione e innovazione terapeutica per affrontare l’aumento delle patologie muscoloscheletriche in ambito professionale. I dati forniti dall’Inail hanno confermato questa tendenza, rendendo evidente la necessità di strategie efficaci per migliorare la salute dei lavoratori e, di conseguenza, la sostenibilità dei sistemi sanitari. Schillaci ha affermato che il progetto di ricerca presentato durante il simposio rappresenta un esempio concreto di innovazione nel trattamento delle patologie spinali e nella riabilitazione dei pazienti.

Il riconoscimento della Fondazione Campus Bio-Medico

Orazio Schillaci ha espresso il suo pieno sostegno all’iniziativa, evidenziando il valore della ricerca come motore di progresso per la salute pubblica. Ha anche menzionato il percorso della Fondazione Campus Bio-Medico verso il riconoscimento come IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), sottolineando l’eccellenza raggiunta nella medicina rigenerativa e nella chirurgia di precisione. Questo riconoscimento, ha spiegato, migliorerà ulteriormente la qualità dell’assistenza ai pazienti.

Investimenti per il futuro della salute

Il ministro ha insistito sull’importanza di investire nella prevenzione, nella ricerca e nelle nuove tecnologie per migliorare la vita dei pazienti e garantire la sostenibilità del sistema sanitario. Ha confermato che il ministero continuerà a promuovere progetti che favoriscano il progresso scientifico e la collaborazione tra le istituzioni e il mondo accademico. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulle sfide future e sulle opportunità di innovazione nel campo della salute muscoloscheletrica.

Condivi su: