Sanità, Schillaci: “Il decreto sulle liste d’attesa mostra risultati positivi”

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci evidenzia l’urgenza di aumentare medici e infermieri per affrontare le liste d’attesa nel sistema sanitario italiano durante l’evento di Adnkronos.

Il 10 aprile 2025, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha partecipato all’evento di Adnkronos Q&A intitolato “Salute e sanità, il doppio binario”, tenutosi presso il Palazzo dell’Informazione a Roma. Durante la sua intervento, Schillaci ha sottolineato l’urgenza di un incremento del numero di medici e infermieri, evidenziando che il problema delle liste d’attesa non è esclusivamente legato alla carenza di personale.

Il Ministro ha dichiarato: “C’è bisogno di più medici e infermieri, ma il problema delle liste d’attesa non è questo. Il decreto c’è, manca un ultimo tassello. Se applicato, come sta facendo la Regione Lazio, riesce ad accorciare i tempi d’attesa.” Queste parole riflettono l’impegno del governo nel cercare di risolvere le criticità del sistema sanitario italiano, in un contesto in cui la domanda di assistenza medica continua a crescere.

La situazione attuale del sistema sanitario

Il sistema sanitario italiano si trova attualmente ad affrontare sfide significative, tra cui l’aumento delle liste d’attesa per visite specialistiche e interventi chirurgici. La pandemia di COVID-19 ha aggravato queste difficoltà, portando a un accumulo di richieste e a una pressione senza precedenti sulle strutture sanitarie. In questo contesto, il Ministro Schillaci ha evidenziato l’importanza di attuare misure efficaci per migliorare l’efficienza del servizio sanitario nazionale.

La Regione Lazio, in particolare, ha adottato strategie innovative per affrontare il problema delle liste d’attesa. Grazie all’implementazione di un piano di azione mirato, si sono registrati progressi significativi nel ridurre i tempi di attesa per i pazienti. Questo approccio potrebbe servire da modello per altre regioni italiane, dimostrando che è possibile ottenere risultati tangibili attraverso una gestione oculata e un’adeguata pianificazione delle risorse.

Le proposte del Ministro Schillaci

Orazio Schillaci ha delineato una serie di proposte per affrontare le problematiche attuali del sistema sanitario. Tra queste, un incremento del numero di professionisti sanitari, sia medici che infermieri, che è essenziale per garantire un servizio di qualità ai cittadini. La carenza di personale è un tema ricorrente, e senza un adeguato reclutamento e formazione, il sistema rischia di non essere in grado di rispondere efficacemente alle esigenze della popolazione.

In aggiunta, il Ministro ha sottolineato l’importanza di investire in tecnologia e innovazione all’interno delle strutture sanitarie. L’adozione di sistemi informatici avanzati e la digitalizzazione dei processi possono contribuire a migliorare la gestione delle liste d’attesa e a ottimizzare le risorse disponibili. Questi cambiamenti non solo faciliteranno l’accesso alle cure, ma miglioreranno anche l’efficienza complessiva del sistema sanitario.

Concludendo il suo intervento, Schillaci ha ribadito l’impegno del governo a garantire un’assistenza sanitaria di qualità per tutti i cittadini, sottolineando che il miglioramento delle condizioni del sistema sanitario è una priorità assoluta. La sua partecipazione all’evento di Adnkronos rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza delle sfide che il settore sanitario deve affrontare e delle soluzioni necessarie per superarle.

Condivi su: