Andrea Paolillo, direttore medico di Merck Italia, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione digitale nel settore sanitario durante un incontro tenutosi il 15 gennaio 2025 al Palazzo dell’Informazione di Roma, nell’ambito della serie di eventi Adnkronos Q&A intitolata “Salute e sanità, il doppio binario”. In questo contesto, Paolillo ha spiegato come le nuove tecnologie possano fornire sia ai medici che ai pazienti strumenti per monitorare l’andamento delle terapie e la loro efficacia.
Innovazione nel campo della salute
L’innovazione nel campo della salute non si limita solo alla creazione di nuove terapie, ma si estende anche allo sviluppo di soluzioni digitali che possano migliorare i processi diagnostici. Questi strumenti sono progettati per monitorare l’evoluzione delle malattie e per prevedere la aderenza dei pazienti alle terapie, un aspetto cruciale per il successo dei trattamenti. Paolillo ha evidenziato come tali tecnologie possano contribuire a ridurre i tempi di attesa e a migliorare l’esperienza complessiva del paziente.
Tematiche rilevanti emerse durante il dibattito
Durante il dibattito, sono emerse altre tematiche rilevanti, come la lotta contro le liste d’attesa, la recente normativa europea sulla governance dei prodotti farmaceutici e il Piano per l’antibiotico resistenza. Questi argomenti sono stati trattati con l’intento di promuovere un sistema sanitario più efficiente e accessibile, in grado di rispondere alle sfide attuali e future.
Opportunità per la trasformazione del settore sanitario
La giornata ha rappresentato un’importante opportunità per discutere di come l’innovazione possa essere un alleato fondamentale nella trasformazione del settore sanitario, fornendo soluzioni concrete per migliorare la qualità delle cure e garantire un servizio più efficace ai pazienti.
