Sanità, Marino di Unindustria: “Il privato accreditato è essenziale per il Ssn”

La sanità privata accreditata in Italia: un elemento chiave per migliorare l’efficienza del sistema sanitario pubblico e affrontare le sfide attuali.

La sanità privata accreditata riveste un ruolo fondamentale all’interno del sistema sanitario pubblico italiano. A dichiararlo è stato Luca Marino, vice presidente della sezione Sanità di Unindustria, durante l’evento organizzato da Adnkronos Q&A, intitolato “Salute e sanità, il doppio binario”, che si è tenuto il 15 gennaio 2025 presso il Palazzo dell’Informazione a Roma. Marino ha sottolineato l’importanza di un sistema integrato, evidenziando come pochi altri Paesi possano vantare una rete così vasta di strutture sanitarie private accreditate, le quali, se sfruttate correttamente, possono apportare un significativo supporto al servizio sanitario nazionale.

Il ruolo della sanità privata accreditata

La sanità privata accreditata in Italia è stata concepita con obiettivi chiari e specifici. Essa non rappresenta una mera alternativa al servizio pubblico, ma una componente essenziale che contribuisce a migliorare l’offerta sanitaria complessiva. Marino ha messo in evidenza come, grazie a questa integrazione, sia possibile affrontare in modo più efficace le problematiche legate alle liste d’attesa e garantire un accesso più rapido alle cure per i cittadini.

Temi trattati durante l’evento

L’incontro ha visto la partecipazione di esperti e professionisti del settore, che si sono confrontati su vari temi di rilevanza attuale. Tra i punti all’ordine del giorno figuravano la normativa europea sulla governance dei prodotti farmaceutici e il Piano per l’antibiotico resistenza, un argomento di crescente importanza per la salute pubblica. Le quattro sessioni di lavoro hanno permesso un’analisi approfondita delle sfide e delle opportunità che caratterizzano il panorama sanitario italiano.

L’importanza della collaborazione tra pubblico e privato

Marino ha concluso il suo intervento evidenziando come una sinergia tra il settore pubblico e quello privato possa portare a una migliore sanità sul territorio. La creazione di un sistema sanitario integrato non solo migliora l’efficienza, ma offre anche risposte più tempestive alle esigenze dei cittadini, contribuendo a garantire un servizio sanitario di qualità. La giornata di lavori ha rappresentato un’importante occasione di confronto, con l’obiettivo di delineare strategie concrete per il futuro della sanità in Italia.

Condivi su: