Il 10 aprile 2025, Stefano Collatina, presidente di Egualia, ha espresso la sua posizione in merito ai farmaci innovativi durante un incontro organizzato da Adnkronos a Roma. Collatina ha sottolineato l’importanza di liberare sul mercato quei farmaci che non sono più coperti da proprietà intellettuale, suggerendo che tale misura potrebbe portare a un significativo risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale.
Il ruolo di Egualia e la posizione di Collatina
Egualia è l’organismo di rappresentanza ufficiale dell’industria dei farmaci generici, dei biosimilari e delle Vad in Italia. Durante l’evento “Salute e sanità, il doppio binario”, tenutosi a Palazzo dell’Informazione, Collatina ha evidenziato come la liberazione dei farmaci possa non solo ridurre i costi per il sistema sanitario, ma anche migliorare l’accesso ai trattamenti per i pazienti. La proposta di Collatina si inserisce in un contesto più ampio di discussione sulle politiche sanitarie e sull’equità nell’accesso ai farmaci.
La questione della proprietà intellettuale è di fondamentale importanza nel settore farmaceutico, poiché influisce sulla disponibilità e sul prezzo dei farmaci. Collatina ha messo in evidenza che molti farmaci, una volta scaduti i diritti di esclusiva, possono essere resi disponibili a un costo inferiore, facilitando così l’accesso ai pazienti che necessitano di cure. Questa posizione è sostenuta da dati che indicano come la riduzione dei prezzi possa migliorare la salute pubblica complessiva.
Le implicazioni per il sistema sanitario nazionale
L’affermazione di Collatina arriva in un momento in cui il Sistema Sanitario Nazionale si trova ad affrontare sfide significative, tra cui l’aumento dei costi e la necessità di garantire un accesso equo ai servizi sanitari. Liberare i farmaci innovativi sul mercato potrebbe rappresentare una soluzione efficace per alleviare la pressione finanziaria sul sistema.
Inoltre, la proposta di Egualia si allinea con le tendenze internazionali che mirano a rendere i farmaci più accessibili. Molti paesi stanno adottando politiche simili, mirando a garantire che i pazienti possano ricevere le cure necessarie senza dover affrontare oneri finanziari insostenibili.
Collatina ha anche sottolineato l’importanza di un dialogo continuo tra le autorità sanitarie, l’industria farmaceutica e i pazienti per trovare un equilibrio tra innovazione, accessibilità e sostenibilità economica.
La discussione sull’accesso ai farmaci e sulla loro disponibilità è quindi cruciale non solo per il benessere dei pazienti, ma anche per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale nel lungo termine.
