Sanità, Cinquepalmi (Enpam): “Le tecnologie digitali come supporto per le liste d’attesa”

Le tecnologie digitali come soluzione alle liste d’attesa nel sistema sanitario italiano: l’importanza di ripensare i processi per migliorare l’efficienza e la comunicazione tra pazienti e operatori.

La questione delle liste d’attesa rappresenta una delle sfide più rilevanti per il sistema sanitario italiano. Durante l’evento organizzato da Adnkronos Q&A, intitolato “Salute e sanità, il doppio binario”, tenutosi il 15 febbraio 2025 presso il Palazzo dell’Informazione a Roma, si è discusso di come le nuove tecnologie digitali possano fungere da catalizzatore per affrontare questo problema. Luca Cinquepalmi, vice direttore generale della Fondazione Enpam, ha sottolineato l’importanza di non limitarsi a digitalizzare i processi esistenti, ma di ripensarli completamente per integrarli in modo efficace nei vari ambiti organizzativi e clinici, che spaziano dalla medicina territoriale agli ospedali.

Il ruolo delle tecnologie digitali nella sanità

Le tecnologie digitali possono svolgere un ruolo cruciale nella gestione delle liste d’attesa, contribuendo a rendere più efficienti i processi di prenotazione e monitoraggio. Cinquepalmi ha evidenziato che l’implementazione di soluzioni digitali non deve essere vista come un semplice trasferimento di procedure tradizionali su piattaforme online. È fondamentale progettare questi strumenti tenendo conto delle specificità del contesto sanitario italiano, in modo da garantire una risposta adeguata alle esigenze dei pazienti e degli operatori sanitari.

In questo scenario, l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale e di analisi dei dati può rivelarsi particolarmente utile. Questi strumenti possono migliorare la pianificazione delle risorse e ottimizzare i tempi di attesa, permettendo così una gestione più fluida delle richieste di assistenza. Inoltre, il coinvolgimento attivo dei cittadini attraverso app e portali dedicati potrebbe aumentare la trasparenza e la comunicazione tra pazienti e operatori, riducendo l’ansia legata all’attesa.

Temi trattati durante l’evento

L’incontro ha previsto quattro sessioni di lavoro, ognuna focalizzata su aspetti cruciali della sanità contemporanea. Oltre alla gestione delle liste d’attesa, i partecipanti hanno discusso della normativa europea riguardante la governance dei prodotti farmaceutici. Questo tema è di particolare rilevanza, considerando l’importanza di garantire l’accesso a farmaci innovativi e sicuri per tutti i cittadini.

Un altro argomento centrale è stato il Piano per l’antibiotico resistenza, un problema crescente che richiede un approccio coordinato tra istituzioni, professionisti e cittadini. La resistenza agli antibiotici rappresenta una minaccia per la salute pubblica e richiede strategie di prevenzione e sensibilizzazione per ridurre il suo impatto.

L’evento ha riunito esperti del settore, rappresentanti istituzionali e operatori sanitari, creando un’importante occasione di confronto e scambio di idee. La collaborazione tra diversi attori è fondamentale per affrontare le sfide attuali e future della sanità, promuovendo un sistema più efficiente e sostenibile.

Condivi su: