Sanità, Chines (Sifi): “Un’app per supportare i pazienti e facilitare le verifiche mediche”

L’app di Sifi per il supporto ai pazienti migliora l’aderenza alle terapie, integrando funzionalità per la gestione dei sintomi e il monitoraggio della salute, presentata a Roma.

La recente presentazione di un’applicazione dedicata al supporto dei pazienti ha suscitato grande interesse nel settore sanitario. Fabrizio Chines, presidente e amministratore delegato di Sifi, ha sottolineato l’importanza di questo strumento durante l’evento organizzato da Adnkronos, tenutosi il 10 marzo 2025, presso il Palazzo dell’Informazione a Roma. L’app offrirà ai pazienti un supporto fondamentale per migliorare l’aderenza alle terapie, rispettando i protocolli standardizzati basati su evidenze cliniche accumulate durante lo sviluppo dei farmaci.

Il ruolo dell’applicazione nel miglioramento dell’aderenza terapeutica

L’innovativa applicazione proposta da Sifi rappresenta un passo avanti significativo nel monitoraggio della salute dei pazienti. Grazie a questo strumento, non solo i pazienti potranno gestire meglio le proprie terapie, ma i medici avranno anche la possibilità di verificare l’effettiva adesione ai trattamenti prescritti. Questo è particolarmente rilevante in un contesto in cui il rispetto delle terapie è cruciale per garantire risultati positivi nella cura delle malattie. La tecnologia si pone, quindi, come alleata nella lotta contro l’inefficienza terapeutica, un problema che affligge molti pazienti e medici.

L’app non si limita a fornire promemoria per l’assunzione dei farmaci, ma integra anche funzionalità che permettono di registrare sintomi e feedback, creando così un quadro completo della situazione clinica del paziente. In questo modo, i medici possono adattare le terapie in modo più mirato e personalizzato, migliorando ulteriormente l’efficacia del trattamento. La digitalizzazione dei processi di cura rappresenta una sfida e un’opportunità per il settore sanitario, e l’app di Sifi si inserisce perfettamente in questo contesto.

Tematiche affrontate all’evento di Adnkronos

Il convegno “Salute e sanità, il doppio binario” ha affrontato numerosi temi di rilevanza attuale, spaziando da questioni pratiche come le liste d’attesa a questioni normative, inclusa la governance dei prodotti farmaceutici in ambito europeo. La giornata è stata suddivisa in quattro sessioni, ognuna dedicata a diversi aspetti della sanità moderna, con l’obiettivo di fornire un quadro chiaro delle sfide e delle opportunità che il settore deve affrontare.

Un tema centrale è stato il Piano per l’antibiotico resistenza, un problema di crescente preoccupazione a livello globale. Gli esperti presenti hanno discusso le strategie necessarie per affrontare questa crisi, evidenziando l’importanza di una maggiore innovazione e collaborazione tra i vari attori del settore. L’evento ha messo in luce come la tecnologia e la ricerca possano contribuire a migliorare la salute pubblica, riducendo le liste d’attesa e migliorando l’accesso ai trattamenti.

La partecipazione di esperti e professionisti del settore ha reso l’incontro un’importante occasione di confronto e aggiornamento, sottolineando l’impegno collettivo verso una sanità più efficiente e accessibile.

Condivi su: