Salute: sabato visite e consulenze in 20 piazze per la Giornata della prevenzione Fadoi-Animo

Il 12 aprile 2025, medici e infermieri offrono visite gratuite e informazioni sulla salute nelle piazze italiane per promuovere la prevenzione delle malattie croniche e migliorare la salute collettiva.

Il 12 aprile 2025, in diverse piazze italiane, medici e infermieri dei reparti di Medicina interna saranno disponibili per offrire visite gratuite e informazioni sulla salute ai cittadini. Questa iniziativa, che si svolgerà dalle 10 alle 17, ha l’obiettivo di promuovere la prevenzione in un contesto informale, distaccato dai tradizionali ambienti ospedalieri. L’evento è organizzato dalla Fadoi (Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti) e da Animo (Associazione nazionale infermieri Medicina), e si svolgerà in alcune delle principali città italiane.

Visite gratuite e consulenze sanitarie

Durante la giornata, i cittadini potranno ricevere una valutazione del loro stato di salute generale, con particolare attenzione ai rischi legati a patologie come le malattie cardiovascolari, l’ipertensione, la dislipidemia, il diabete, l’obesità, la bronchite cronica e le infezioni. Il personale sanitario non solo effettuerà visite, ma distribuirà anche materiale informativo riguardante i principali aspetti della prevenzione. Tra i temi trattati, ci saranno consigli sull’alimentazione, sull’attività fisica e sulle opportunità di vaccinazione. Sarà anche possibile ricevere informazioni sui programmi vaccinali dedicati a persone fragili e malati cronici.

In un contesto in cui gli investimenti in prevenzione sono insufficienti, la Fadoi sottolinea l’importanza di questa iniziativa. Secondo l’associazione, ogni euro speso in prevenzione genera un risparmio di tre euro. Tuttavia, l’Italia si colloca tra gli ultimi posti in Europa per quanto riguarda gli investimenti in salute, dedicando solo il 5% della spesa al Fondo sanitario. Nonostante ciò, la salute della popolazione dipende in gran parte da fattori prevenibili, come dimostrano i dati allarmanti: quasi il 50% degli italiani è in sovrappeso o obeso, e il 40% soffre di ipertensione.

La situazione della vaccinazione in Italia

I medici internisti evidenziano la necessità di una copertura vaccinale adeguata, specialmente per i pazienti più vulnerabili e per coloro che presentano co-patologie. Vaccini come quello antinfluenzale e antipneumococcico sono considerati tra gli interventi più efficaci per specifiche popolazioni. Negli ultimi anni, oltre al vaccino per il Covid, sono stati introdotti nuovi vaccini per malattie con alta prevalenza. Tuttavia, la copertura vaccinale in Italia rimane lontana dai livelli ottimali, complicata da fattori come la pandemia e le lunghe liste d’attesa, che hanno portato a un calo nell’adesione agli screening.

Le statistiche parlano chiaro: circa il 6% della popolazione è diabetica e il 20% fuma, con un aumento preoccupante tra i giovani. La mancata diagnosi precoce di condizioni come l’ipertensione e la dislipidemia contribuisce al deterioramento della salute di molti cittadini. La Fadoi e Animo, attraverso questa giornata di prevenzione, mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di adottare misure preventive per migliorare la salute collettiva.

Il messaggio dei professionisti della salute

Francesco Dentali, presidente della Fadoi, sottolinea l’importanza di tornare in piazza per promuovere la prevenzione, coinvolgendo attivamente i cittadini. Dentali afferma che è fondamentale sensibilizzare la popolazione riguardo le malattie croniche più diffuse, come l’ipertensione e il diabete, e le azioni necessarie per ridurre i rischi associati. Letizia Tesei, presidente di Animo, aggiunge che l’obiettivo è portare la cultura della prevenzione direttamente nelle piazze, diffondendo informazioni utili per prevenire e gestire le malattie.

Il 12 aprile, i cittadini avranno l’opportunità di effettuare semplici test per monitorare la glicemia, il colesterolo, la pressione arteriosa e il peso, in un’iniziativa che si propone di rendere la prevenzione una priorità nel Sistema Sanitario Nazionale.

Condivi su: