Il 15 gennaio 2025, Rosario Rizzuto, presidente del Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a Rna, ha presentato importanti sviluppi nel campo della medicina personalizzata durante l’evento “Salute e sanità, il doppio binario”, tenutosi presso il Palazzo dell’Informazione a Roma. Rizzuto ha sottolineato l’importanza di unire le competenze nazionali in due tecnologie all’avanguardia: i farmaci a base di Rna e la terapia genica. Questi strumenti sono fondamentali per la creazione di terapie personalizzate, mirando a una medicina sempre più efficace e precisa, nota come medicina di precisione.
Argomenti trattati durante l’evento
Nel corso della giornata, l’evento ha visto un’ampia partecipazione e si è articolato in quattro sessioni dedicate ad argomenti di grande rilevanza. Tra i temi trattati, si è discusso delle liste d’attesa nel sistema sanitario, della normativa europea riguardante la governance dei prodotti farmaceutici, del Piano per l’antibiotico resistenza e delle innovazioni nel settore della salute. Questi argomenti rappresentano sfide cruciali per il sistema sanitario italiano e per la comunità scientifica, che si impegna a trovare soluzioni efficaci.
Integrazione delle tecnologie
Rizzuto ha evidenziato come l’integrazione delle tecnologie Rna e della terapia genica possa portare a un miglioramento significativo nella qualità delle cure. L’obiettivo è quello di garantire a ogni paziente trattamenti su misura, aumentando così l’efficacia delle terapie e riducendo gli effetti collaterali. La medicina di precisione si fonda su un approccio innovativo che considera le caratteristiche genetiche e biologiche di ciascun individuo, consentendo una personalizzazione delle cure senza precedenti.
Occasione di confronto tra esperti
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, professionisti della salute e rappresentanti delle istituzioni. La discussione ha messo in luce la necessità di un impegno collettivo per affrontare le problematiche attuali e future della sanità, con l’intento di migliorare le prestazioni del sistema sanitario e garantire un accesso equo e rapido alle cure per tutti i cittadini.
