Salute, l’esperto spiega: “Le lenti ICL risolvono i difetti visivi in modo reversibile”

Il dottor Antonio Leccisotti presenta le lenti ICL come innovativa soluzione per la correzione definitiva di miopia, ipermetropia e astigmatismo senza occhiali o interventi laser.

Il 10 aprile 2025, il dottor Antonio Leccisotti, specialista di Siena Eye Laser, ha condiviso importanti informazioni riguardo alle nuove tecnologie per la correzione dei difetti visivi. Durante un’intervista con Adnkronos Salute, il medico ha sottolineato come sia ora possibile correggere in modo definitivo problemi come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo senza dover ricorrere a occhiali o lenti a contatto, né tantomeno a interventi laser.

Le innovative lenti ICL

Le lenti fachiche intraoculari, comunemente conosciute come ICL, rappresentano una soluzione efficace per chi desidera migliorare la propria visione. Queste lenti, realizzate in materiale biocompatibile, vengono impiantate all’interno dell’occhio, precisamente tra l’iride e il cristallino. L’operazione si distingue per la sua rapidità: l’inserimento richiede appena cinque minuti e non comporta alcun dolore, grazie all’uso di un’anestesia locale. Leccisotti evidenzia che l’intervento è adatto a quasi tutti i pazienti con difetti visivi, a meno che non ci siano problematiche specifiche legate allo spazio dell’occhio.

Vantaggi delle lenti ICL

Uno dei principali vantaggi delle lenti ICL è la loro reversibilità. A differenza di altre procedure, queste lenti possono essere rimosse se necessario, offrendo così una maggiore sicurezza per i pazienti. Inoltre, l’uso delle ICL riduce il rischio di secchezza oculare, un problema comune associato ad altre tecniche di correzione della vista. La preparazione per l’intervento è semplice: è sufficiente sospendere l’uso delle lenti a contatto alcuni giorni prima dell’operazione. La terapia post-operatoria è altrettanto agevole, richiedendo solo l’applicazione di colliri per una settimana.

Ripristino della visione

Il recupero dopo l’intervento è molto rapido. Già il giorno successivo all’operazione, i pazienti possono notare un significativo miglioramento della visione. Col passare dei mesi, la qualità della vista tende a migliorare ulteriormente, mentre il cervello si adatta alla nuova condizione visiva. Leccisotti conclude affermando che la tecnologia delle lenti ICL rappresenta un passo avanti significativo nel campo della chirurgia refrattiva, offrendo una soluzione sicura e efficace per chi desidera liberarsi dagli occhiali e dalle lenti a contatto.

Condivi su: