Il 4 aprile 2025, in vista della Giornata mondiale della salute che si celebra il 7 aprile, la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha lanciato un importante messaggio riguardante il benessere dei più giovani. La SIP sottolinea come le abitudini salutari instaurate durante l’infanzia siano fondamentali per la salute futura degli adulti. Attraverso una comunicazione chiara, l’organizzazione ha proposto un approccio basato sulle “6A”, sei azioni fondamentali che possono contribuire a garantire una crescita sana per bambini e adolescenti, migliorando così la loro qualità di vita nel lungo termine.
Le 6a per una crescita sana
La SIP ha delineato le sei azioni essenziali per promuovere la salute dei bambini. Queste includono:
-
Allattamento al seno: Il latte materno rappresenta il miglior nutrimento per i neonati, rinforzando il sistema immunitario e sostenendo lo sviluppo cerebrale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’allattamento esclusivo per i primi sei mesi di vita, evidenziando l’importanza di questo gesto per la salute a lungo termine.
-
Alimentazione corretta: Adottare i principi della dieta mediterranea è cruciale. La SIP suggerisce di consumare abbondante frutta, verdura, legumi e cereali integrali, limitando invece carne rossa e alimenti confezionati. La prima colazione non dovrebbe mai essere saltata, e i pasti devono essere vari e bilanciati. La Piramide alimentare transculturale proposta dalla SIP integra alimenti di diverse culture, promuovendo varietà e inclusione.
-
Attività motoria regolare: L’attività fisica è fondamentale per lo sviluppo fisico e mentale dei bambini. L’OMS raccomanda almeno 60 minuti al giorno di attività moderata o intensa per i giovani tra i 5 e i 17 anni. La SIP ha sviluppato una Piramide dell’attività fisica per incoraggiare il movimento quotidiano, il gioco attivo e la pratica di sport.
-
Attenzione agli schermi: La SIP raccomanda di limitare l’uso di smartphone e tablet nei bambini sotto i due anni e di non superare un’ora al giorno per quelli tra i due e i cinque anni. Per i bambini tra i cinque e gli otto anni, il limite è fissato a due ore. È importante evitare dispositivi durante i pasti e prima di andare a letto, per non compromettere le abitudini alimentari e il sonno.
-
Abitudini di sonno: Un riposo adeguato è essenziale per il benessere dei bambini. Secondo l’American Academy of Sleep Medicine, le raccomandazioni sulla durata del sonno variano a seconda dell’età. Neonati e lattanti necessitano di 14-16 ore al giorno, mentre i bambini più grandi e gli adolescenti dovrebbero dormire rispettivamente 9-12 ore e 8-10 ore. Creare un ambiente tranquillo e una routine serale rilassante sono elementi chiave per favorire un buon sonno.
-
Aderenza alle vaccinazioni: Le vaccinazioni sono fondamentali per prevenire malattie infettive. È essenziale seguire il calendario vaccinale nazionale e partecipare alle campagne di immunizzazione, proteggendo così non solo il singolo individuo, ma anche la comunità. Per ulteriori informazioni, è consigliabile rivolgersi al pediatra di fiducia.
La SIP, attraverso la voce del suo presidente Rino Agostiniani, ha rimarcato l’importanza di investire nella prevenzione sin dall’infanzia, evidenziando come un approccio proattivo possa ridurre il rischio di malattie croniche in età adulta, come obesità, diabete e patologie cardiovascolari. Le buone pratiche instaurate in giovane età possono generare benefici duraturi per la salute individuale e collettiva.
