Salute: le ‘6A’ fondamentali per una crescita sana e una vita migliore

La Società Italiana di Pediatria promuove sei azioni chiave per garantire la salute dei bambini in vista della Giornata Mondiale della Salute del 7 aprile.

Il 4 aprile 2025, la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha rilasciato un messaggio significativo in vista della Giornata Mondiale della Salute, prevista per il 7 aprile. L’ente ha sottolineato l’importanza di costruire la salute durante l’infanzia, evidenziando come le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita possano rivelarsi fondamentali per prevenire malattie croniche nell’età adulta. La SIP ha proposto un approccio chiaro, fondato su sei azioni chiave, denominate “6A”, per sostenere la crescita sana di bambini e adolescenti.

Le 6a per una crescita sana

La SIP ha delineato le sei azioni fondamentali che i genitori e gli educatori devono seguire per garantire un sano sviluppo. La prima azione è l’allattamento al seno, considerato il miglior alimento per i neonati. Questo non solo rafforza il sistema immunitario, ma favorisce anche lo sviluppo cerebrale e previene l’obesità e altre malattie croniche in futuro. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di praticare l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita.

La seconda azione riguarda l’alimentazione corretta. La SIP invita a seguire i principi della dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi e cereali integrali, limitando i prodotti confezionati e le bevande zuccherate. È fondamentale non saltare mai la colazione e mantenere pasti vari e bilanciati. A tal proposito, la SIP ha introdotto la Piramide Alimentare Transculturale, un utile strumento educativo che incoraggia la varietà nelle scelte alimentari.

Attività fisica e uso degli schermi

La terza azione è l’attività motoria regolare, essenziale per lo sviluppo fisico e mentale dei bambini. Secondo l’OMS, i ragazzi di età compresa tra 5 e 17 anni dovrebbero praticare almeno 60 minuti di attività fisica moderata o intensa ogni giorno. Per incoraggiare il movimento quotidiano, la SIP ha sviluppato la Piramide dell’Attività Fisica, che promuove attività come camminare, andare in bicicletta e praticare sport.

La quarta azione si concentra sull’attenzione agli schermi. La SIP raccomanda di evitare l’uso di smartphone e tablet per i bambini sotto i due anni e di limitarne l’uso a un’ora al giorno per i bambini tra i due e i cinque anni. Per i ragazzi tra i cinque e gli otto anni, il limite è fissato a due ore. È importante che i genitori diano il buon esempio, evitando di utilizzare il cellulare come una sorta di babysitter.

Importanza del sonno e delle vaccinazioni

La quinta azione riguarda le abitudini di sonno. Un adeguato riposo è cruciale per il benessere dei bambini. L’American Academy of Sleep Medicine fornisce linee guida dettagliate sulla durata del sonno necessaria per le diverse fasce d’età, sottolineando l’importanza di un ambiente tranquillo e di una routine serale rilassante.

Infine, la sesta azione è l’aderenza alle vaccinazioni. Le vaccinazioni rappresentano un elemento fondamentale nella prevenzione di malattie infettive. È essenziale seguire il calendario vaccinale nazionale e partecipare alle campagne di immunizzazione, contribuendo così alla salute individuale e collettiva. Per ulteriori informazioni, i genitori sono invitati a consultare il pediatra curante.

La SIP, attraverso queste sei azioni, mira a sensibilizzare famiglie e professionisti della salute sull’importanza di investire nella prevenzione fin dall’infanzia, per garantire un futuro più sano per i nostri giovani.

Condivi su: