Salute, De Robertis (Siaarti): “Le sfide dell’anestesista tra umanità e tecnologia”

Il Camp 9 di Roma sottolinea l’importanza della sinergia tra competenze umane e innovazioni tecnologiche nell’anestesia e medicina perioperatoria per migliorare la qualità delle cure.

Edoardo De Robertis, responsabile dell’Area culturale Anestesia e medicina perioperatoria della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), ha sottolineato l’importanza di unire le conoscenze scientifiche avanzate con competenze tecnologiche e sensibilità clinica, durante il Camp 9 – Congresso di anestesia e medicina perioperatoria. L’evento, che si è svolto a Roma nel mese di marzo 2025, ha riunito esperti del settore per discutere le sfide attuali e future della professione.

Il ruolo dell’anestesista

L’anestesista si trova a dover affrontare la complessità del suo lavoro, dove la componente umana è fondamentale. De Robertis ha evidenziato come il rapporto con il paziente debba essere prioritario, poiché è in questo contesto che la tecnologia può offrire un supporto significativo. La comunicazione empatica e l’attenzione alle esigenze del paziente sono aspetti cruciali che non devono essere trascurati, nemmeno in un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale.

Innovazioni tecnologiche nel settore

Il congresso ha messo in luce le ultime innovazioni nel campo dell’anestesia, con presentazioni su tecnologie all’avanguardia che promettono di migliorare la sicurezza e l’efficacia delle procedure anestesiologiche. L’integrazione di strumenti diagnostici avanzati e sistemi di monitoraggio ha reso possibile un approccio più personalizzato e preciso nella gestione del dolore e delle complicazioni. Tuttavia, De Robertis ha avvertito che queste tecnologie devono essere utilizzate in modo consapevole, mantenendo sempre al centro il benessere del paziente.

Formazione e aggiornamento continuo

Un altro tema centrale emerso durante il Camp 9 è l’importanza della formazione continua per gli anestesisti. Con l’evoluzione delle tecniche e delle tecnologie, è fondamentale che i professionisti del settore si mantengano aggiornati. De Robertis ha ribadito che la SIAARTI si impegna a fornire corsi di formazione e opportunità di aggiornamento per garantire che gli anestesisti possano affrontare le sfide della professione in modo competente e sicuro.

Il congresso ha rappresentato un’importante occasione di confronto e crescita per i professionisti del settore, evidenziando come la sinergia tra competenze umane e innovazioni tecnologiche possa contribuire a migliorare la qualità delle cure nel campo dell’anestesia e della medicina perioperatoria.

Condivi su: