Salute: avviato ‘Osservatorio Vista’, il trimestrale dedicato alla salute degli occhi

Presentato il progetto Osservatorio Vista per analizzare la salute visiva in Italia, con focus sulla miopia e promozione della prevenzione e cura della vista.

Il 7 aprile 2025, presso la Camera di Commercio di Roma, è stato presentato il progetto Osservatorio Vista. Questa iniziativa è stata lanciata dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia in collaborazione con l’Istituto Censis e il Centro di Eccellenza in Oftalmologia Irccs Fondazione Bietti. L’obiettivo principale del progetto è fornire un’analisi trimestrale sulla salute visiva della popolazione italiana, offrendo indicazioni preziose per la prevenzione delle patologie oculari.

Focus sulla miopia

Il primo numero dell’Osservatorio è dedicato a un tema di grande rilevanza: la miopia. Secondo i dati presentati, attualmente un italiano su quattro, corrispondente a circa 15 milioni di persone, soffre di questo disturbo refrattivo. Le proiezioni indicano che entro il 2050, la percentuale di popolazione affetta da miopia potrebbe raggiungere il 50%. Questo dato evidenzia un trend preoccupante che richiede attenzione e interventi mirati.

La miopia, caratterizzata dalla difficoltà di vedere chiaramente gli oggetti lontani, è un problema che colpisce non solo gli adulti, ma anche un numero crescente di bambini e adolescenti. Le cause di questa condizione sono molteplici e includono fattori genetici, ma anche stili di vita moderni, come l’uso prolungato di dispositivi digitali e la scarsa esposizione alla luce naturale.

L’importanza della prevenzione

La Fondazione OneSight EssilorLuxottica, con questo progetto, intende sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e della cura della vista. Attraverso campagne informative e programmi di screening, si mira a ridurre l’incidenza della miopia e a promuovere abitudini di vita sane che possano contribuire a preservare la salute visiva.

Inoltre, il progetto prevede la raccolta di dati e statistiche che possano servire come base per future ricerche e interventi nel campo dell’oftalmologia. La collaborazione con istituzioni come l’Istituto Censis e la Fondazione Bietti garantisce un approccio scientifico e rigoroso, fondamentale per affrontare una problematica di così ampia portata.

La presentazione dell’Osservatorio Vista rappresenta quindi un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e un’azione concreta per migliorare la salute visiva degli italiani, stimolando una riflessione collettiva su un tema che, se trascurato, potrebbe avere conseguenze gravi per la qualità della vita delle persone.

Condivi su: