L’Università Cattolica di Roma ha recentemente dato il via a un’importante iniziativa, l’Osservatorio sull’Economia della Salute Pubblica, un progetto frutto dell’Alta Scuola di Economia e Management sanitario (ALTEMS). Questa nuova struttura è stata presentata ufficialmente il 15 gennaio 2025, con l’obiettivo di analizzare e promuovere comportamenti virtuosi che possano contribuire al miglioramento della salute pubblica e al contempo generare risparmi per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
Importanza dell’iniziativa
Il professor Giuseppe Arbia, direttore dell’ALTEMS, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come l’adozione di stili di vita più sani, quali l’abbandono delle dipendenze da fumo e alcol, possa portare a un significativo miglioramento della salute della popolazione. Secondo Arbia, è fondamentale comprendere che investire nella salute dei cittadini non solo favorisce il benessere individuale, ma rappresenta anche un vantaggio economico per la collettività, riducendo i costi legati alle malattie e alle cure sanitarie.
Obiettivi dell’osservatorio
L’Osservatorio si propone di raccogliere e analizzare dati, studi e ricerche in materia di salute pubblica, al fine di fornire un quadro chiaro delle problematiche attuali e delle possibili soluzioni. Attraverso la collaborazione con istituzioni, enti di ricerca e associazioni, l’Osservatorio intende diventare un punto di riferimento per le politiche sanitarie, contribuendo attivamente al dibattito pubblico su temi cruciali come la prevenzione e la promozione della salute.
Interesse e coinvolgimento
La presentazione dell’Osservatorio ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, che hanno riconosciuto l’importanza di un approccio multidisciplinare per affrontare le sfide legate alla salute pubblica. Con questa iniziativa, l’Università Cattolica si pone come un attore chiave nel panorama della ricerca e della formazione in ambito sanitario, mirando a sensibilizzare la società sui temi della salute e del benessere collettivo.
