Centodieci eventi sportivi si svolgeranno in tutta Italia per celebrare il ritorno dei Giochi della Gioventù. A partire dalla fine di aprile 2025, oltre centomila studenti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e secondarie di primo grado parteciperanno alle fasi provinciali e regionali di questa iniziativa, promossa in collaborazione dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. A questi si uniscono il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, il Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. È importante sottolineare il supporto della settima Commissione del Senato, presieduta dal Senatore Roberto Marti, e della VII Commissione della Camera dei Deputati, guidata dall’Onorevole Federico Mollicone. Questo evento rappresenta una continuazione della sperimentazione avviata nel 2024.
Obiettivo dei giochi della gioventù
I Giochi della Gioventù mirano a integrare la formazione sportiva nel percorso scolastico, a partire dalla scuola primaria. L’iniziativa sottolinea l’importanza dell’educazione motoria e della pratica sportiva come valori fondamentali per lo sviluppo della personalità, considerandoli componenti essenziali del curriculum formativo. Questo approccio innovativo si propone di sensibilizzare gli studenti sull’importanza dell’attività fisica e di incoraggiare uno stile di vita sano fin dalla giovane età.
Eventi e discipline coinvolte
A partire da martedì 29 aprile 2025, i centodieci eventi saranno organizzati dagli Uffici Scolastici Regionali, da Sport e Salute, dal CONI e dal CIP. Gli studenti parteciperanno a feste di sport inclusive, con un focus su cinque discipline: pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, ginnastica e il crescente fenomeno del pickleball. Un aspetto significativo di questa edizione è l’inclusione della dimensione paralimpica, rappresentata dal baskin, sport che combina il basket con l’inclusione di atleti con disabilità.
Festa finale a Roma
Il 26 e 27 maggio 2025, si svolgerà la grande festa finale nazionale presso lo Stadio Olimpico di Roma. Questo evento culminante rappresenterà un’occasione unica per celebrare i risultati ottenuti dagli studenti e per promuovere ulteriormente l’importanza dello sport nella vita dei giovani. La manifestazione non solo incoraggerà la partecipazione attiva degli studenti, ma contribuirà anche a costruire un senso di comunità e di appartenenza tra le diverse scuole e i partecipanti.
