Oggi, 15 gennaio 2025, a Milano, il professor Camillo Ricordi, noto scienziato italiano attualmente attivo all’Università di Miami, ha partecipato all’evento “Eccellenze sanitarie Lombarde” presso Palazzo Lombardia. Durante l’incontro, l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha espresso il desiderio di riportare in Italia menti brillanti come Ricordi, in un momento in cui il paese cerca di attrarre talenti dopo anni di emigrazione. Ricordi ha confermato di essere aperto a collaborazioni con l’Italia, pur non prevedendo un ritorno a tempo pieno.
La situazione della ricerca negli Stati Uniti
Ricordi, direttore del Diabetes Research Institute e del Cell Transplantation Center di Miami, ha descritto la sua attuale situazione negli Stati Uniti, dove l’amministrazione Trump sta affrontando una serie di tagli alla ricerca. “Ci stiamo allacciando le cinture di sicurezza,” ha dichiarato, evidenziando la sua preoccupazione per il futuro della ricerca. Nonostante le difficoltà, il legame con l’Italia rimane forte. Ricordi ha sottolineato il suo impegno come presidente dell’Ismett a Palermo, dove sta per essere inaugurato un centro di ricerca biotecnologica di rilevanza europea.
Proposta di rete per la salute
La proposta di creare una rete chiamata “Lombardia longevità sana” è stata accolta con interesse da Ricordi. Questa rete, che coinvolgerebbe centri pubblici e privati, sarebbe focalizzata sulla prevenzione e sull’intervento precoce nelle patologie, con l’obiettivo di migliorare la salute pubblica. Ricordi ha messo in evidenza l’importanza di affrontare le malattie nelle prime fasi, senza trascurare i casi più gravi.
Rischi e opportunità nella ricerca
Tornando agli Stati Uniti, Ricordi ha confermato che la situazione della ricerca è in evoluzione. Ha osservato che i tagli potrebbero portare a un snellimento della burocrazia, ma allo stesso tempo c’è il rischio di compromettere progetti di ricerca fondamentali. “Dalle crisi possono emergere opportunità,” ha affermato, ma ha anche avvertito che non tutti i tagli sono mirati e potrebbero avere conseguenze negative sullo sviluppo delle biotecnologie.
Preoccupazioni per i ricercatori
Ricordi ha condiviso la sua preoccupazione per il futuro dei ricercatori, in particolare per quelli provenienti da contesti difficili, come l’Afghanistan. La mancanza di finanziamenti potrebbe costringerli a tornare nel loro paese, interrompendo le loro carriere. Ha evidenziato che, nonostante le difficoltà, il suo centro a Miami continua a lavorare su progetti innovativi, sostenuto principalmente da finanziamenti privati e donazioni.
Strategie per la sostenibilità
Tuttavia, i recenti sviluppi hanno spinto Ricordi a riconsiderare le sue strategie. “Non è più solo una questione di eccellenza, ma anche di sostenibilità economica,” ha spiegato. Ha avvertito che il rischio è quello di favorire i paesi BRICS, dove la scienza sta guadagnando terreno e dove le collaborazioni sono sempre più fruttuose.
Cambiamenti nel panorama scientifico
Ricordi ha notato un cambiamento nel panorama scientifico globale, con paesi come Cina e Giappone che stanno emergendo come leader nella ricerca biomedica. Ha sottolineato che l’Italia deve lavorare per non perdere terreno e ha manifestato il suo impegno a supportare i centri di ricerca italiani. “Voglio portare tecnologie e risorse in Italia,” ha affermato, sottolineando l’importanza di costruire un ponte tra gli Stati Uniti e il suo paese d’origine.
Riconoscimenti e premi
Infine, Ricordi ha annunciato di aver ricevuto il premio Pair, che gli sarà conferito a Roma nel mese di ottobre, un riconoscimento per il suo impegno nel rafforzare i legami tra Stati Uniti e Italia.
