‘Piazze per la prevenzione’: l’iniziativa della Cei per il Giubileo degli ammalati e della Sanità

Iniziativa a Roma il 5 aprile 2025: prestazioni mediche gratuite, screening e attività di educazione alla salute in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità.

Le Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie si preparano a un’importante iniziativa a Roma, prevista per sabato 5 aprile 2025. L’evento si svolgerà in due luoghi significativi: piazza della Chiesa Nuova e piazza di San Salvatore in Lauro. Durante questa giornata, i cittadini avranno l’opportunità di ricevere prestazioni mediche gratuite e partecipare a screening, oltre a essere coinvolti in attività di educazione alla salute.

Dettagli dell’evento a Roma

L’incontro avrà luogo dalle 10 alle 16, in concomitanza con il Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità. L’iniziativa è promossa dall’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Conferenza episcopale italiana, con l’obiettivo di avvicinare i professionisti della salute ai cittadini. Gli operatori sanitari presenti offriranno servizi come screening e consulenze, e si occuperanno anche di attività di divulgazione scientifica.

Nella piazza della Chiesa Nuova, gli infermieri di Opi Napoli si concentreranno sulla prevenzione dell’arresto cardiaco. Saranno presentate manovre rianimatorie e verrà illustrata l’importanza della catena dei soccorsi. Inoltre, i professionisti della Fno Tsrm e Pstrp forniranno informazioni sanitarie e screening per i partecipanti.

Attività a San Salvatore in Lauro

In piazza di San Salvatore in Lauro, gli infermieri del Cives, il Coordinamento infermieri volontari emergenza sanitaria, si dedicheranno a temi legati alla protezione civile. Gli infermieri di Opi Bari offriranno attività di sensibilizzazione, educazione e formazione, tra cui la misurazione della pressione e dimostrazioni di manovre di disostruzione e primo soccorso Blsd. I medici della Fnomceo forniranno consulenze dermatologiche e distribuiranno materiale informativo sui corretti stili di vita, toccando argomenti che spaziano dall’alimentazione al benessere.

I fisioterapisti della Fnofi saranno anche presenti, con una campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione intitolata “Il Movimento che non si ferma“. Inoltre, la campagna “Fisioterapista in Ordine” di Ofi Lazio si propone di combattere l’abusivismo professionale, garantendo la sicurezza delle cure.

Convegno internazionale e celebrazione religiosa

Il 5 aprile, si svolgerà un convegno internazionale dal titolo «Many worlds, one health», organizzato dalla Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute. Questo evento coinvolgerà rappresentanti delle Federazioni e dei Consigli nazionali dei Professionisti della salute e vedrà la partecipazione di alti esponenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Organizzazione mondiale della sanità animale. Il convegno intende sottolineare l’importanza dell’interconnessione tra tutti gli esseri viventi, come evidenziato nell’esortazione apostolica Laudate Deum.

Il giorno successivo, domenica 6 aprile, alle ore 10.30, si svolgerà una Santa messa in piazza San Pietro, alla quale parteciperanno rappresentanti di tutte le Federazioni e Consigli nazionali dei professionisti della salute, per un momento di riflessione e comunione.

Condivi su: