L’incontro tra Papa Francesco e i reali britannici Carlo e Camilla ha suscitato preoccupazioni riguardo alla salute del Pontefice. Il 11 aprile 2025, durante una visita a piazza San Pietro, Papa Francesco ha continuato la sua convalescenza presso Casa Santa Marta, dove i medici hanno segnalato miglioramenti nelle sue condizioni respiratorie e motorie. Tuttavia, l’infettivologo Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), ha avvertito che tali incontri potrebbero rappresentare un rischio per la salute del Papa.
Le condizioni di salute di Papa Francesco
Il Vaticano ha recentemente comunicato che Papa Francesco sta mostrando segni di miglioramento, con periodi più lunghi senza necessità di ossigeno. Questo è un passo positivo nella sua ripresa, ma Andreoni ha sottolineato l’importanza di limitare le interazioni sociali durante la fase di convalescenza. “Esporre il Papa a persone e a sbalzi di temperatura è rischioso”, ha dichiarato Andreoni all’Adnkronos Salute, richiamando l’attenzione sulla necessità di proteggere la salute del Pontefice.
Durante la sua permanenza a Casa Santa Marta, il Papa ha avuto momenti di preghiera, come quello davanti alla tomba di San Pio X, e ha incontrato Carlo e Camilla senza l’ausilio delle cannule per l’ossigeno. Nonostante la gioia di tali incontri, gli esperti avvertono che il Santo Padre non è ancora in condizioni ottimali per ricevere visite, specialmente da personalità che viaggiano frequentemente e interagiscono con molte persone.
Le preoccupazioni degli esperti
Massimo Andreoni ha ribadito che, sebbene l’incontro con i reali inglesi possa sembrare innocuo, il Papa deve essere protetto da situazioni che potrebbero aggravare la sua salute. “Far uscire il Santo Padre dalla sua residenza in questo periodo, caratterizzato da sbalzi termici, è un’azione imprudente”, ha affermato. L’infezione che ha colpito il Pontefice è ancora in corso, e ogni esposizione a fattori esterni potrebbe compromettere il suo recupero.
Il Vaticano, pur confermando i miglioramenti, deve affrontare la sfida di bilanciare il desiderio di Papa Francesco di mantenere un contatto con i fedeli e la necessità di garantire la sua salute. La questione rimane delicata e monitorata da esperti della salute, che continueranno a seguire da vicino l’evoluzione delle condizioni del Papa.
Riflessioni sul percorso di recupero
Mentre il Pontefice continua il suo percorso di recupero, l’attenzione resta alta sulla sua salute e sulle decisioni riguardanti gli incontri pubblici. La comunità cattolica e i fedeli in tutto il mondo sperano in una rapida e completa guarigione per Papa Francesco, consapevoli dell’importanza del suo ruolo spirituale e della sua presenza nel mondo.
