Il direttore medico di Merck Italia, Andrea Paolillo, ha preso parte oggi, 10 aprile 2025, all’evento intitolato “Salute e sanità, il doppio binario”, tenutosi presso il Palazzo dell’Informazione Adnkronos a Roma. Durante il suo intervento, Paolillo ha affrontato tematiche cruciali riguardanti l’innovazione terapeutica e l’importanza delle soluzioni digitali nel settore farmaceutico.
Innovazione e rischi nella ricerca farmaceutica
Nel suo discorso, Andrea Paolillo ha messo in evidenza l’attuale ansia di trovare terapie innovative e soluzioni digitali. Ha sottolineato che sviluppare nuove terapie comporta un aumento dei rischi associati alla Ricerca e Sviluppo (R&D) dell’industria farmaceutica. Secondo Paolillo, le terapie innovative possono richiedere tempi prolungati e ingenti investimenti da parte delle aziende, con il rischio di fallimenti anche in fasi avanzate di sviluppo, come la fase 3. “Per l’industria, raggiungere la fase 3 di sviluppo di una terapia significa investire tra 1 e 1,5 miliardi di euro”, ha dichiarato.
Questo scenario complesso ha portato le aziende a esplorare l’uso di soluzioni digitali per accelerare i processi di sviluppo. Paolillo ha evidenziato l’importanza dell’intelligenza artificiale, che viene sempre più utilizzata per progettare studi clinici in grado di dimostrare l’efficacia di un farmaco in contesti specifici. “Si tratta di rispondere a necessità terapeutiche sempre più diversificate”, ha spiegato il direttore medico.
Il ruolo delle soluzioni digitali nella diagnosi e nel monitoraggio
Paolillo ha anche chiarito che, quando si parla di soluzioni digitali, ci si riferisce a un vero e proprio ecosistema digitale. Questo ecosistema è fondamentale per sviluppare strumenti che possano migliorare gli screening per la diagnosi precoce e il monitoraggio delle terapie quotidiane. “Il nostro obiettivo è garantire che i pazienti ricevano le cure migliori e più tempestive”, ha affermato Paolillo, sottolineando come la tecnologia possa giocare un ruolo cruciale in questo processo.
L’integrazione delle soluzioni digitali nel settore sanitario non solo facilita la diagnosi, ma permette anche un monitoraggio continuo delle terapie, migliorando così l’esperienza del paziente. Questo approccio innovativo rappresenta un passo importante verso un sistema sanitario più efficiente e reattivo, capace di adattarsi alle esigenze in continua evoluzione della popolazione.
L’intervento di Andrea Paolillo all’evento di oggi ha messo in luce le sfide e le opportunità che l’industria farmaceutica deve affrontare nel contesto attuale, evidenziando come l’innovazione e la tecnologia siano strumenti fondamentali per il futuro della salute.
