Ortopedia: a Napoli si svolge il meeting annuale Siag-Ascot 2023

Il quarto Meeting della SIAG-ASCOT a Napoli riunisce oltre 1500 esperti di ortopedia per discutere innovazioni in medicina rigenerativa e chirurgia articolare dal 27 al 29 marzo 2025.

Oltre 1500 professionisti del settore ortopedico, tra cui 450 relatori di spicco a livello internazionale, si riuniscono a Napoli, presso la Stazione Marittima, dal 27 al 29 marzo 2025. Questo evento segna il quarto Meeting annuale della SIAG-ASCOT, la Società Italiana di Artroscopia, Ginocchio, Arto Superiore, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche, riconosciuta come la principale associazione scientifica nel campo. A guidare i lavori sono Donato Rosa, docente associato di Malattie dell’Apparato Locomotore e Chirurgia del Ginocchio all’Università Federico II di Napoli, e Giovanni Di Giacomo, del Concordia Hospital di Roma.

Focus sulla medicina rigenerativa

Durante questo importante incontro, l’attenzione sarà rivolta alle nuove frontiere della medicina rigenerativa e alle tecniche chirurgiche innovative per la ricostruzione articolare e dei legamenti, con particolare attenzione alla gestione delle infezioni. Per tre giorni, specialisti provenienti da tutto il mondo parteciperanno a sessioni, simposi, letture magistrali, interventi chirurgici dal vivo e tavole rotonde. Questi eventi offriranno l’opportunità di discutere casi clinici complessi e di esplorare le ultime innovazioni in una disciplina che tocca aspetti fondamentali della vita quotidiana, dallo sport alla salute delle famiglie, coinvolgendo adulti, bambini e anziani. Un focus particolare sarà dedicato all’evoluzione della medicina sportiva e della chirurgia articolare, che ha rivoluzionato l’approccio alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle lesioni sportive negli ultimi anni.

Sessioni plenarie e approcci terapeutici

Le sessioni plenarie presenteranno i massimi esperti mondiali nel campo dell’ortopedia sportiva e della chirurgia articolare, con tavole rotonde dedicate al confronto tra approcci terapeutici di diverse nazioni. Sono previste sessioni tematiche sul trattamento delle lesioni muscolari e tendinee, sulle innovazioni in chirurgia artroscopica, sulla gestione delle fratture sportive e sulla riabilitazione post-operatoria. Si discuterà anche di chirurgia ortopedica di elezione, inclusi interventi per artrosi, sostituzione articolare e ricostruzione legamentosa.

Innovazioni e tecniche avanzate

Rosa sottolinea l’importanza di questo evento, definendolo il più significativo appuntamento scientifico dell’anno in ambito ortopedico. A Napoli, circa 500 relatori delle principali scuole italiane e alcuni tra i più autorevoli esperti internazionali si confronteranno su temi quali la chirurgia artroscopica, le tecniche per il ginocchio, la spalla, il gomito, l’anca e la caviglia. Saranno affrontati anche argomenti riguardanti la chirurgia protesica e le revisioni chirurgiche, con un occhio attento all’innovazione tecnologica e alla ricerca di base. Un’importanza particolare sarà data alle tecniche di rigenerazione dei tessuti tramite cellule staminali e fattori di crescita, che si stanno affermando come strumenti preziosi per il trattamento di lesioni traumatiche, infiammatorie o degenerative.

Opportunità di formazione e networking

Il congresso offrirà anche workshop pratici sulle tecniche di ricostruzione legamentosa e sulle nuove tecnologie nella diagnostica per immagini. Le sessioni di chirurgia ortopedica di elezione si concentreranno su artroplastica e artroscopia, con la presentazione di studi clinici e casi complessi. Rosa evidenzia che l’obiettivo è quello di condividere esperienze cliniche, tecniche chirurgiche avanzate e strategie di riabilitazione, analizzando e confrontando i diversi approcci terapeutici a livello globale.

Per i medici, sia laureati che in specializzazione, sono previsti workshop e lezioni magistrali tenute da esperti di fama internazionale. Questo congresso rappresenta un’occasione unica per ortopedici, fisioterapisti, medici sportivi e ricercatori per aggiornarsi sulle ultime novità nel campo della traumatologia sportiva e della chirurgia ortopedica, costruendo una rete di contatti internazionali. La collaborazione tra professionisti di diverse culture mediche contribuirà a migliorare gli standard di cura per gli atleti di tutto il mondo, promuovendo un futuro di salute e prestazioni ottimali.

Condivi su: