L’8 aprile 2025, il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha annunciato l’istituzione del Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale (TaNSiN), un’iniziativa volta a combattere le malattie croniche non trasmissibili legate all’alimentazione. Questo passo segna un importante impegno del Governo italiano nella promozione di una maggiore consapevolezza riguardo alla corretta nutrizione e alla prevenzione di patologie gravi come il diabete e le malattie cardiache.
Obiettivi del tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale
Il TaNSiN avrà come obiettivo principale quello di contribuire alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili attraverso una sana alimentazione. Gemmato ha evidenziato che l’obesità, spesso causata da abitudini alimentari scorrette, è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie gravi. Il sottosegretario ha sottolineato l’importanza della prevenzione, non solo per migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma anche per garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, riducendo così la necessità di cure e interventi medici.
Il Tavolo avrà anche la funzione di osservatorio epidemiologico per la sorveglianza nutrizionale, monitorando lo stato di salute della popolazione in relazione alla nutrizione. Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, il TaNSiN potrà fornire informazioni preziose per orientare le politiche nutrizionali a livello nazionale e regionale.
Integrazione e multidisciplinarietà
Il sottosegretario ha evidenziato che la nutrizione è un sistema complesso che richiede un approccio multidisciplinare. Il TaNSiN coinvolgerà esperti provenienti da vari settori, tra cui istituzioni, mondo scientifico, accademico e attori della filiera agro-alimentare. Questa collaborazione è fondamentale per affrontare in modo efficace le sfide legate alla salute pubblica e per sviluppare politiche nutrizionali che rispondano alle reali esigenze dei cittadini.
In particolare, il Tavolo coordinerà la rete dei Tavoli Regionali sulla Sicurezza Nutrizionale (TaRSiN), con l’intento di garantire politiche alimentari omogenee ed efficaci su tutto il territorio nazionale. Questa sinergia tra i vari livelli di governo e gli esperti del settore rappresenta un passo avanti nella creazione di un sistema alimentare più consapevole e sostenibile.
Implicazioni per la salute pubblica
La creazione del TaNSiN avrà un impatto significativo sulla salute pubblica in Italia. L’implementazione di iniziative educative sulla sana alimentazione, integrate con aspetti sociali, psicologici e culturali, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di scelte alimentari consapevoli. Le evidenze scientifiche dimostrano che una corretta alimentazione può ridurre i rischi di malattie gravi e migliorare la qualità della vita, rendendo le persone più informate e responsabili riguardo alla propria salute.
Il decreto istitutivo del TaNSiN è disponibile online, garantendo trasparenza e accesso alle informazioni per tutti gli interessati. Con questa iniziativa, il Ministero della Salute e il Governo italiano si impegnano a costruire un futuro in cui la salute e la nutrizione siano al centro delle politiche pubbliche, affrontando in modo proattivo le sfide del nostro tempo.
