L’Università di Roma Tor Vergata e il Policlinico Tor Vergata hanno avviato un’importante iniziativa per migliorare la salute visiva nel quartiere di Tor Bella Monaca. Fino al 16 aprile 2025, nell’ambito delle Giornate della vista, è stata allestita una clinica oculistica temporanea in via di Gagliano del Capo, grazie al progetto della Fondazione OneSight EssilorLuxottica. Questa iniziativa si propone di offrire screening della vista gratuiti a quasi 1.000 persone in condizioni di vulnerabilità sociale e sanitaria.
La clinica oculistica temporanea
La clinica, inaugurata il 31 marzo 2025, è gestita da un team di esperti oculisti e ortottisti. Tra i membri del team c’è Carlo Nucci, prorettore vicario e direttore della Scuola di specializzazione in Oftalmologia dell’Università di Tor Vergata, il quale ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per la comunità. Gli specialisti offriranno screening gratuiti e, in base alle necessità rilevate, la Fondazione provvederà a donare occhiali da vista a chi ne ha bisogno. Inoltre, tutti i bambini che parteciperanno all’iniziativa riceveranno un paio di occhiali da sole, contribuendo a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute oculistica.
Il progetto rappresenta un passo significativo per ampliare l’accesso alle cure oculistiche, in particolare per le fasce più deboli della popolazione. La clinica temporanea non solo fornisce assistenza immediata, ma si inserisce in un contesto più ampio di prevenzione e trattamento delle patologie oculari. La presenza di medici in formazione specialistica presso la clinica offre anche un’importante opportunità di apprendimento pratico per i futuri oculisti.
Impatto delle disabilità visive sulla popolazione
La nota diffusa dagli organizzatori mette in evidenza un trend preoccupante: dal 2010 al 2020, la prevalenza delle disabilità visive è aumentata globalmente, passando dal 3,92% al 4,34%. Attualmente, nel mondo ci sono circa 43,3 milioni di persone cieche e 295 milioni con limitazioni visive moderate o severe. In Italia, il 16,7% della popolazione oltre i 15 anni presenta difficoltà visive, una percentuale che sale al 28,8% tra gli over 65. Le principali cause di queste problematiche includono la cataratta e i difetti di refrazione non corretti, con un incremento della miopia nelle aree urbane.
Queste condizioni, sebbene spesso reversibili con interventi chirurgici o correzioni ottiche, continuano a rappresentare una significativa fonte di disabilità visiva. Altre patologie rilevanti, come il glaucoma e la degenerazione maculare legata all’età, richiedono diagnosi tempestive per garantire esiti terapeutici ottimali. Le minorazioni visive non solo limitano le capacità quotidiane delle persone, ma aumentano anche il rischio di isolamento sociale e declino cognitivo.
Collaborazione e impegno sociale
L’iniziativa di Tor Vergata riflette un forte impegno verso il territorio e la comunità. Carlo Nucci ha dichiarato che l’unità operativa di oculistica del Policlinico, con oltre 35.000 prestazioni annue, è attivamente coinvolta nella prevenzione e nel trattamento delle malattie oculari. La collaborazione con la Fondazione OneSight EssilorLuxottica rappresenta un’opportunità per raggiungere le popolazioni più vulnerabili, garantendo loro accesso a cure adeguate.
All’evento di presentazione erano presenti figure di spicco come Fabio Ciciliano, capo dipartimento della Protezione civile, e Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università di Roma Tor Vergata. Questi rappresentanti hanno sottolineato l’importanza della prevenzione e dell’accesso alle cure come strumenti fondamentali per migliorare la qualità della vita e il benessere psicologico delle persone, in particolare quelle più fragili. La campagna di salute visiva si propone di ridurre l’incidenza delle malattie oculari evitabili e di migliorare l’integrazione sociale di chi vive con disabilità visive.
