Iss: uno studio rivela che le abitudini salutari a 50 anni allungano la vita

Adottare uno stile di vita sano a partire dai 50 anni può aumentare l’aspettativa di vita fino a 15 anni, secondo una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità.

Il 4 aprile 2025, un’importante ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine ha rivelato che adottare uno stile di vita sano a partire dai 50 anni può estendere l’aspettativa di vita fino a 15 anni. Lo studio, condotto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) attraverso il Progetto Cuore, ha analizzato i dati riguardanti cinque fattori di rischio principali per la salute. La ricerca ha confermato che dire “no” al fumo e mantenere una pressione arteriosa normale sono cruciali per vivere più a lungo e in salute.

I risultati dello studio

L’indagine, effettuata dal Global Cardiovascular Risk Consortium, ha coinvolto oltre 2 milioni di partecipanti provenienti da 133 coorti in 39 Paesi e su 6 continenti. I ricercatori Luigi Palmieri e Chiara Donfrancesco, del Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-Metaboliche e Invecchiamento dell’ISS, hanno contribuito con dati significativi raccolti dal Progetto Cuore, che analizza la salute della popolazione adulta italiana. I cinque fattori di rischio considerati modificabili includono il fumo, l’ipertensione, il colesterolo alto, il diabete e le problematiche legate al peso. Questi fattori rappresentano circa il 50% del carico globale delle malattie cardiovascolari, suggerendo che una gestione efficace potrebbe prevenire molti casi.

Implicazioni per uomini e donne

Lo studio ha dimostrato che le donne che a 50 anni non presentano nessuno dei cinque fattori di rischio sviluppano malattie cardiovascolari con un ritardo di 13,3 anni e muoiono 14,5 anni più tardi rispetto a quelle che ne sono affette. Per gli uomini, l’assenza di questi fattori di rischio si traduce in 10,6 anni in più di vita senza malattie cardiovascolari e in un aumento della vita di 11,8 anni rispetto a quelli con tutti i fattori di rischio. Questi dati evidenziano l’importanza di adottare comportamenti salutari fin dalla giovane età, ma anche la possibilità di migliorare la propria salute intervenendo in età più avanzata.

L’importanza del controllo della pressione arteriosa

Un aspetto significativo emerso dalla ricerca è che anche chi inizia a seguire uno stile di vita sano dopo i 55 anni può trarre benefici. In particolare, il controllo della pressione arteriosa è stato associato al maggior numero di anni di vita sana aggiuntivi. Le persone che riescono a controllare l’ipertensione o a smettere di fumare tra i 55 e i 60 anni possono guadagnare fino a 2,4 anni di vita sana in più per le donne e 1,2 anni per gli uomini. Questi dati sottolineano l’importanza di affrontare i fattori di rischio in modo proattivo e di promuovere stili di vita salutari.

Stili di vita sani e dati recenti

Adottare abitudini alimentari corrette, come una dieta povera di sale e ricca di frutta e verdura, insieme a un’attività fisica regolare, può influenzare positivamente i fattori di rischio cardiovascolare. Secondo i dati preliminari dell’Italian Health Examination Survey 2023-2025 – Progetto Cuore, solo il 24% delle donne e il 10% degli uomini tra i 35 e i 74 anni consuma un quantitativo adeguato di sale, ovvero meno di 5 grammi al giorno. Questi risultati evidenziano la necessità di sensibilizzare la popolazione riguardo all’importanza di stili di vita sani per migliorare la salute generale e aumentare l’aspettativa di vita.

Condivi su: