L’innovazione tecnologica nel settore sanitario sta vivendo una fase di accelerazione grazie a nuovi progetti volti a migliorare la connettività negli ospedali delle province di Como e Lecco. Grazie a sistemi di copertura ad alta capacità per voce e dati indoor , le strutture sanitarie locali sono pronte a diventare un esempio di modernità e efficienza nella sanità italiana. Le nuove infrastrutture si pongono come obiettivo principale il miglioramento dell’assistenza sanitaria, creando spazi dove la comunicazione è facilitata e l’innovazione è al centro dell’attenzione.
Le nuove infrastrutture per la sanità
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio per l’innovazione tecnologica, Alessio Butti, ha sottolineato l’importanza delle nuove reti nelle strutture ospedaliere, dichiarando che la realizzazione di infrastrutture all’avanguardia è motivo di orgoglio per il territorio. Queste innovazioni sono state presentate in un evento a Erba, dove sono state messe in luce le potenzialità dei sistemi di copertura per migliorare non solo la qualità dei servizi offerti ma anche l’esperienza dei pazienti che possono beneficiare di una connettività più affidabile.
Le nuove infrastrutture, che includono tecnologie 4G e 5G, sono progettate per facilitare l’uso di reti mobili avanzate all’interno degli ospedali. Questo significa che operatori sanitari e pazienti possono comunicare in modo più efficace, non solo per questioni professionali, ma anche per esigenze personali. In questo modo, si punta a garantire una connessione continua e sicura, fondamentale in un ambiente dove ogni minuto conta.
Collaborazione e sinergia tra enti
Diego Galli, direttore generale di Inwit, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra vari attori del settore. Infatti, la creazione di queste reti è frutto di uno sforzo congiunto tra le strutture sanitarie locali e gli operatori di telecomunicazione. Grazie a questa sinergia, oltre 130 ospedali in tutta Italia hanno già implementato sistemi di copertura dedicati con tecnologia Das, preparando il terreno per un futuro più connesso e tecnologico.
Questa forma di cooperazione non solo accelera il processo di digitalizzazione della sanità, ma contribuisce anche a settare standard più elevati nel servizio ai pazienti. Assistenza efficiente, tempestiva e sicura sono solo alcuni dei benefici che si possono aspettare con l’adozione di tali tecnologie.
Impatti a lungo termine sull’assistenza sanitaria
L’introduzione di tecnologie avanzate come il Das ha un impatto diretto sulla qualità dell’assistenza sanitaria. Con una copertura mobile ottimizzata, gli ospedali saranno in grado di gestire una vasta gamma di situazioni in modo tempestivo ed efficace. Ciò include una migliore comunicazione tra i membri del personale sanitario, l’accesso a informazioni vitali in tempo reale e la possibilità di monitorare i pazienti in modo più accurato.
In un’era dove la digitalizzazione sta rapidamente trasformando il panorama sanitario, queste innovazioni si pongono come un elemento chiave per garantire un’evoluzione positiva del settore. La capacità di implementare tecnologie di alta qualità significa non solo migliorare l’efficienza operativa degli ospedali, ma anche favorire una cultura dell’innovazione nel campo della medicina.
Con l’adozione di queste nuove strutture e sistemi di comunicazione, le province di Como e Lecco non solo attuano un cambiamento significativo nella gestione della sanità, ma si propongono anche come modelli di riferimento per altri territori italiani che aspirano a migliorare le proprie capacità di connessione e innovazione tecnologica.