A Torino, domani si svolgerà un’importante iniziativa di sensibilizzazione sulla psoriasi, localizzata in via Roma , dalle 10 alle 13. L’evento, promosso da Ucb Pharma e giunto alla sua seconda edizione, rientra nella campagna “Metti la psoriasi fuori gioco“. Questa campagna multicanale ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui sintomi, le cause e l’impatto di questa patologia, al fine di promuovere una maggiore comprensione e supporto per coloro che ne sono colpiti. Il patrocinio della Regione Piemonte sottolinea l’importanza dell’evento, che rappresenta un’opportunità per combattere lo stigma associato alla psoriasi e favorire il dialogo tra pazienti e specialisti.
La campagna “metti la psoriasi fuori gioco”
La campagna “Metti la psoriasi fuori gioco” è volta a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo a questa condizione, che colpisce circa 2 milioni di persone in Italia. Tra i suoi patrocinatori figurano importanti realtà come Sidemast, Adipso, Apiafco e Anap. A rappresentare la campagna è Claudio Marchisio, l’ex calciatore che ha condiviso la sua esperienza vivendo con la psoriasi. Il suo coinvolgimento serve non solo come testimone ma anche come promotore di una causa molto sentita, mirata a informare e supportare chi vive quotidianamente con questa malattia.
Nel 2023 è stato lanciato un sito dedicato, www.mettilapsoriasifuorigioco.it, che ha registrato finora 185.000 visite e 97.000 utenti unici. La campagna ha raggiunto immense impression, superando i 15 milioni, dimostrando un forte interesse da parte del pubblico. Inoltre, i social media collegati alla campagna hanno permesso di diffondere informazioni utili in modo chiaro e accessibile, coinvolgendo la comunità in una discussione fondamentale sulla psoriasi.
Il programma dell’evento e il road show
L’evento di domani a Torino rappresenta la conclusione di un “road show” iniziato in precedenza a Napoli, Roma e Bologna. Benché ogni tappa abbia la sua specificità, l’obiettivo rimane invariato: offrire spazi informativi per il pubblico e creare occasioni di ascolto e approfondimento. Durante l’evento, esperti del settore, tra cui Simone Ribero, professore associato in Dermatologia all’Università di Torino, e il psicoterapeuta Elpidio Cecere, interverranno per offrire chiarimenti e confrontarsi sui temi legati alla psoriasi.
Claudio Marchisio parteciperà attivamente all’incontro, portando la sua personale esperienza e sostenendo l’importanza di una comunicazione aperta e di un sostegno concreto per chi vive con questa condizione. Il suo ruolo di testimonial non è solo rappresentativo, ma riflette un impegno autentico nel voler aiutare le persone a sentirsi meno sole nella loro lotta quotidiana contro la psoriasi.
Comprendere la psoriasi: sintomi e impatti
La psoriasi è una malattia autoimmune, cronica e non contagiosa, che si manifesta sulla pelle con segni evidenti come arrossamenti, prurito e desquamazione. Colpisce indistintamente uomini e donne e può insorgere a qualsiasi età, generando un forte impatto non solo fisico, ma anche emotivo e sociale. Non è una semplice affezione cutanea; le persone affette possono vivere un grave disagio psicologico e sociale a causa della malattia.
La diagnosi di psoriasi è prevalentemente clinica e la gravità della condizione è valutata in base all’estensione delle lesioni e al livello di incapacità che ciò comporta nella vita quotidiana. La malattia è spesso associata a altre patologie come l’artrite psoriasica, disturbi metabolici e cardiovascolari, facendo sì che le complicazioni non si limitino solamente alla pelle. È di vitale importanza affrontare questi aspetti, non solo attraverso terapie mediche, ma anche mediante campagne di sensibilizzazione che mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Il ruolo di Ucb Italia e l’importanza della sensibilizzazione
Ucb Italia, attraverso l’amministratore delegato Federico Chinni, sottolinea l’importanza di offrire informazioni chiare e accessibili sulla psoriasi. Chinni ha dichiarato che la malattia genera stress emotivo oltre ai disagi fisici, rendendo fondamentale la comunicazione tra pazienti e professionisti sanitari. Ucb si dedica non solo a sviluppare trattamenti innovativi, ma anche a promuovere il benessere psicologico di chi ne soffre, riconoscendo che la salute mentale è essenziale nel trattamento complessivo della malattia.
Le iniziative promosse, come il road show, dimostrano l’impegno di Ucb nel creare un supporto adeguato e multidisciplinare per i pazienti. Chinni ha evidenziato la significativa partecipazione del pubblico, che si è mostrato motivato ad approfondire la conoscenza sulla psoriasi, la quale, pur essendo una patologia diffusa, continua ad essere sottovalutata. L’approccio proposto si pone l’obiettivo di favorire una migliore comprensione della malattia e delle sue conseguenze, per migliorare l’interazione tra le persone affette da psoriasi e il sistema sanitario.