Indagine: gli italiani si prendono cura di cani e gatti, ma credono a falsi miti

Il rapporto di Royal Canin analizza la consapevolezza dei proprietari di animali domestici riguardo a salute, alimentazione e adozione, evidenziando aree di miglioramento e falsi miti.

Il 1° aprile 2025, Royal Canin® ha pubblicato un rapporto che analizza la consapevolezza dei proprietari di animali domestici riguardo alle esigenze dei loro pet. Realizzata in collaborazione con Swg, la ricerca ha messo in evidenza le conoscenze e le abitudini dei pet owner, rivelando anche alcuni falsi miti legati al benessere di cani e gatti. Questo studio si è concentrato su temi di grande rilevanza, come le patologie più comuni, le necessità alimentari specifiche e le cure veterinarie, evidenziando un crescente interesse per la salute degli animali, ma anche la presenza di aree in cui è necessaria una maggiore informazione.

Adottare un pet: scelte e tendenze

Dalla ricerca emerge che circa il 50% degli animali domestici è stato adottato, con un terzo dei cani acquistati e un terzo dei gatti trovati per strada. Questo dato riflette un processo decisionale differente tra i due gruppi: l’adozione di un cane tende a essere più ponderata, mentre quella di un gatto avviene spesso in modo impulsivo. Il 71% dei proprietari si rivolge al veterinario come principale fonte di informazioni per la salute e l’alimentazione dei propri animali. Nonostante questo, si riscontra ancora una certa propensione a cercare informazioni online e a ricorrere al fai-da-te. Tra i problemi di salute più comuni, i disturbi gastrointestinali colpiscono il 48% dei cani, mentre il 30% dei gatti presenta problemi legati al peso. Patologie dermatologiche e disturbi alle vie urinarie rappresentano ulteriori aree di attenzione per i proprietari.

Consapevolezza nutrizionale e falsi miti

Nonostante un miglioramento nella consapevolezza dei proprietari, il 67% degli animali con problemi di salute ha seguito una dieta specifica, ma solo una parte di essi in modo costante. Sebbene i proprietari siano consapevoli dell’importanza di una nutrizione personalizzata, molti di loro faticano a mantenerne la continuità. Un dato significativo è che il 42% dei pet owner sceglie l’alimentazione in base ai gusti dei propri animali, piuttosto che su criteri nutrizionali. Inoltre, il 27% dei proprietari crede erroneamente che gli avanzi della tavola siano adatti per i pet, ignorando che alcuni alimenti possono risultare dannosi. La ricerca ha anche rivelato che il 50% degli intervistati non è a conoscenza del fatto che i cereali sono una fonte importante di energia e fibre. Infine, il 32% dei pet owner considera il pollo come il principale allergene, mentre le reazioni avverse sono spesso legate ad altri ingredienti.

Costi di mantenimento e salute degli animali

Un terzo dei proprietari ha valutato i costi di mantenimento prima di adottare un pet, con una maggiore consapevolezza tra i possessori di cani rispetto a quelli di gatti. Le spese annue per le cure veterinarie ammontano a 352 euro per i cani e 335 euro per i gatti. Con l’avanzare dell’età, le spese sanitarie tendono ad aumentare, dato che il 77% degli animali anziani (11 anni o più) ha manifestato problemi di salute. Carla Giuditta Vecchiato, veterinario esperto in nutrizione, sottolinea come una maggiore consapevolezza delle necessità dei pet abbia contribuito ad aumentare l’aspettativa di vita degli animali. Tuttavia, questo richiede una conoscenza approfondita e cure mirate, sottolineando l’importanza di un monitoraggio regolare della salute e di un’alimentazione personalizzata.

Impegno di Royal Canin® e nuove iniziative

Royal Canin® si impegna attivamente a migliorare la vita di cani e gatti, fornendo ai proprietari strumenti pratici per una gestione consapevole della salute dei loro animali. Elisabetta Bracci, Brand & Pet Owner Director di Royal Canin, ha dichiarato che l’azienda offre soluzioni nutrizionali su misura per soddisfare le esigenze specifiche di taglia, età, razza e stato di salute. La nuova campagna di comunicazione di Royal Canin® è dedicata ai pet che soffrono di patologie e mira ad aumentare la consapevolezza dei proprietari sul ruolo fondamentale del veterinario e sull’importanza di una nutrizione specifica. Per affrontare le difficoltà legate all’alimentazione, Royal Canin® ha lanciato i Treats Royal Canin®, compatibili con le principali gamme dietetiche, per offrire ai pet una coccola senza compromettere i benefici del pasto principale.

Condivi su: