A Milano, fino al primo aprile 2025, si svolge un’iniziativa unica nel suo genere: ‘The Impossible Gym’, un’installazione che mira a mettere in luce le difficoltà affrontate dai pazienti affetti da obesità e a combattere lo stigma associato a questa condizione. Situata in via Vincenzo Capelli, al civico 5, nella zona di Porta Nuova, questa palestra simbolica rappresenta la resistenza del corpo, un concetto che evidenzia le sfide quotidiane legate alla perdita di peso. L’evento è parte della campagna ‘Perdere peso non dipende solo da te. Il tuo corpo può fare resistenza’, promossa da Lilly in collaborazione con l’associazione Amici Obesi Onlus.
Obiettivo dell’installazione
L’obiettivo dell’installazione è sensibilizzare il pubblico riguardo all’obesità, riconosciuta come una patologia cronica, multifattoriale e recidivante. Durante il periodo dell’evento, saranno organizzati incontri informativi con medici specialisti e associazioni di pazienti, offrendo l’opportunità di approfondire le problematiche legate alla gestione dell’obesità e la possibilità di calcolare il proprio Indice di Massa Corporea (BMI).
La situazione dell’obesità in Italia
In Italia, i dati mostrano una realtà preoccupante: circa il 50% della popolazione adulta si trova a fare i conti con il sovrappeso, mentre 6 milioni di persone sono affette da obesità, corrispondente al 12% della popolazione. Secondo le statistiche Istat del 2022, in Lombardia si stimano circa 2,6 milioni di individui in sovrappeso e 883.000 con obesità. Un’indagine recente condotta da Ipsos rivela che meno della metà degli italiani riconosce l’obesità come una patologia cronica, mentre molti la considerano il risultato di cattive abitudini alimentari. Questa percezione contribuisce a perpetuare lo stigma associato all’obesità, rendendo necessaria una nuova visione e politiche più audaci.
Le parole degli esperti
Iris Zani, presidente dell’Associazione Amici Obesi, sottolinea come l’eccesso di peso venga percepito in modi diversi da ciascun individuo. Molti, sebbene possano apparire sereni, non sono soddisfatti della loro condizione. La maggior parte della società considera l’obesità una responsabilità individuale, legata a scelte alimentari poco salutari. Tuttavia, l’obesità non è ancora ufficialmente riconosciuta come una malattia a livello istituzionale, nonostante sia stata inserita nel Piano della cronicità. La mancanza di un riconoscimento ufficiale ostacola ulteriori progressi nella lotta contro questa condizione complessa.
Il ruolo di Lilly nella lotta all’obesità
Lilly, un’azienda storicamente impegnata nella lotta contro le patologie croniche come il diabete e l’obesità, ha sviluppato farmaci innovativi per migliorare la gestione di queste malattie. Elias Khalil, presidente e amministratore delegato di Lilly Italy Hub, afferma che la campagna ‘Perdere peso non dipende solo da te’ sottolinea l’importanza di riconoscere l’obesità come una malattia cronica. L’installazione ‘The Impossible Gym’, dopo il suo debutto a Roma, rappresenta una piattaforma per sensibilizzare il pubblico e promuovere l’empatia nei confronti delle persone affette da obesità, rompendo gli stereotipi che spesso le circondano.
La campagna è supportata dal sito www.patologiaobesita.it, dove è possibile trovare informazioni utili per comprendere meglio l’obesità, il percorso per la perdita di peso e le diverse strategie per gestire il peso, oltre a materiali per facilitare il dialogo con i medici.
