Il 2 maggio 2025, il Teatro allo Scalo di Capo d’Orlando, un comune della provincia di Messina, ospiterà la presentazione di uno studio innovativo condotto dall’internista Antonino Mazzone. Questo studio si basa su un’analisi approfondita dei dati forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), con l’obiettivo di fornire un quadro dettagliato della mortalità per tumori nella regione.
Presentazione dello studio
L’evento, che avrà inizio alle ore 18, si intitola “Oncologia e Servizio sanitario nazionale: i dati Istat su Capo d’Orlando e le sfide per il futuro”. Durante la serata, dopo i saluti istituzionali, Federica Cristiano, autrice del progetto in collaborazione con l’Istat, illustrerà le informazioni raccolte e le implicazioni di tali dati. Antonino Mazzone, già presidente della Fadoi e attuale direttore del Dipartimento medico dell’Asst Ovest Milanese, coordinerà i lavori, mentre i giornalisti Giuseppina Paterniti e Marco Lanza modereranno il dibattito.
Mazzone, originario di Capo d’Orlando, ha anticipato a Adnkronos Salute che ci saranno “buone notizie, per ora top secret”. Questo annuncio ha suscitato grande curiosità tra i partecipanti e gli esperti del settore. Il convegno rappresenta un’importante occasione per discutere non solo dei dati sulla mortalità, ma anche delle prospettive future nella lotta contro il cancro.
Il contesto oncologico a Capo d’Orlando
Capo d’Orlando è un comune che, grazie alla sua posizione affacciata sulle Isole Eolie, ha ispirato il celebre cantautore Gino Paoli nella composizione della famosa canzone “Sapore di sale” nel 1963. Tuttavia, l’attenzione ora si sposta sulla salute della popolazione locale, con un focus particolare sulla mortalità per tumori. I dati analizzati coprono il periodo dal 2014 al 2021 e mirano a fornire un contributo significativo al dimensionamento epidemiologico delle patologie oncologiche e alla loro evoluzione nel tempo.
Il convegno vedrà la partecipazione di esperti di rilevo nel campo della salute pubblica, tra cui Daniela Faraoni, assessore alla Salute della Regione Sicilia, e Antonio Parenti, direttore della Salute pubblica della Commissione europea. Ognuno di loro porterà il proprio punto di vista e le proprie esperienze, arricchendo così il dibattito su un tema di fondamentale importanza per la comunità.
Un impegno per la ricerca
L’incontro non si limita a presentare dati, ma ha anche l’obiettivo di promuovere la ricerca nel campo oncologico. Coop Servizi sociali ha istituito una borsa di studio, recentemente vinta da Federica Cristiano, per sostenere ulteriormente l’analisi dei dati e le iniziative legate alla salute pubblica. Questa iniziativa sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni e ricercatori per affrontare le sfide legate alle patologie oncologiche.
Il convegno del 2 maggio rappresenta dunque un’opportunità unica per approfondire le problematiche legate al cancro e per esplorare le possibili soluzioni, offrendo un’importante piattaforma di discussione per esperti e membri della comunità.
