Giubileo: gli ordini degli infermieri manifestano a Roma per la prevenzione

La Fnopi promuove a Roma il 5 aprile 2025 eventi di prevenzione sanitaria con screening, formazione e supporto per neomamme e bambini, in occasione del Giubileo degli ammalati.

La Fnopi, Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche, sarà protagonista a Roma il 5 aprile 2025, dalle ore 10 alle 16, in due piazze dedicate alla prevenzione in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità. L’iniziativa è promossa dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana e mira a sensibilizzare la popolazione su temi cruciali legati alla salute.

Attività di screening in piazza della Chiesa Nuova

Nella storica piazza della Chiesa Nuova, gli infermieri dell’Opi Napoli si concentreranno sulla prevenzione dell’arresto cardiaco. Durante l’evento, saranno presentate le manovre rianimatorie e verrà illustrata l’importanza della corretta esecuzione della catena dei soccorsi. Gli operatori sanitari metteranno a disposizione anche presidi e attrezzature per il soccorso avanzato, strumenti fondamentali per affrontare le emergenze al di fuori dell’ambiente ospedaliero. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per educare i cittadini su come intervenire in situazioni di emergenza, migliorando così la risposta collettiva in caso di necessità.

Iniziative a San Salvatore in Lauro

Contemporaneamente, a San Salvatore in Lauro, gli infermieri del Cives (Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria) si dedicheranno a tematiche legate alla protezione civile. I colleghi dell’Opi Bari offriranno attività di sensibilizzazione e formazione, che includeranno la misurazione della pressione sanguigna e informazioni sulle manovre di disostruzione. Saranno inoltre presentate le tecniche di primo soccorso Blsd, con l’impiego di defibrillatori per garantire un intervento rapido ed efficace in caso di arresto cardiaco.

Attività per neomamme e bambini

Dalle 10 alle 13, entrambe le piazze ospiteranno anche le Commissioni d’Albo Pediatriche, che proporranno campagne informative rivolte alle neomamme e ai loro bambini. Tra le attività in programma, sarà presentato il Babywearing, una pratica tradizionale che utilizza fasce, marsupi e Mei Tai per rispondere al bisogno di vicinanza del bambino, creando un ambiente simile a quello del grembo materno. Inoltre, sarà fornito supporto pratico all’allattamento al seno, seguendo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, per evidenziare i numerosi benefici per la salute sia del bambino che della madre.

Queste iniziative non solo promuovono la salute e la prevenzione, ma offrono anche un’importante occasione di incontro tra professionisti e cittadini, contribuendo a costruire una comunità più consapevole e informata.

Condivi su: