Giubileo degli ammalati, Bocelli esprime gratitudine verso gli infermieri

Il tenore Andrea Bocelli celebra l’importanza degli infermieri durante il convegno “Many worlds, one health”, sottolineando il diritto alla salute e l’impegno per l’assistenza globale.

Durante il convegno internazionale “Many worlds, one health”, tenutosi il 5 aprile 2025, il tenore Andrea Bocelli ha espresso un profondo messaggio di riconoscenza nei confronti degli infermieri. L’intervento è stato letto da Andrea Farinet, presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, e ha messo in evidenza l’importanza cruciale del lavoro svolto da questi professionisti, spesso sottovalutato. L’evento, parte delle celebrazioni per il Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità, è stato organizzato dalla Commissione episcopale per il servizio della carità e la salute, in collaborazione con l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Conferenza episcopale italiana (Cei).

Il valore dell’assistenza infermieristica

Nel suo messaggio, Bocelli ha descritto l’assistenza infermieristica come un’avventura professionale e esistenziale complessa e delicata. Ha sottolineato che il lavoro degli infermieri è socialmente indispensabile, richiedendo una preparazione rigorosa e una devozione totale. Citando Florence Nightingale, il tenore ha evidenziato come l’assistenza infermieristica sia un’arte, paragonabile a quella di un pittore o scultore, ma con la differenza che si lavora con il corpo umano, “il tempio dello spirito di Dio“. Questa riflessione mette in luce l’importanza di un approccio umano e rispettoso nei confronti dei pazienti.

Un convegno di rilevanza internazionale

L’evento ha visto la partecipazione di relatori di fama internazionale, tra cui rappresentanti dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e, per la prima volta, dell’Organizzazione mondiale della sanità animale. Il convegno ha offerto un’importante piattaforma di discussione su temi cruciali per la salute globale, affrontando questioni come le disuguaglianze nell’accesso alle cure e le sfide economiche che affrontano i sistemi sanitari. Bocelli ha richiamato l’attenzione sul fatto che il diritto alla cura deve prevalere, specialmente per coloro che si trovano in difficoltà economiche.

Riflessioni sul diritto alla salute

Il tenore ha anche fatto riferimento a una celebre riflessione che mette in evidenza lo squilibrio tra ricchi e poveri come una delle malattie più antiche e gravi del mondo. Ha sottolineato come la mancanza di risorse economiche possa compromettere il diritto alla salute e all’assistenza. Bocelli ha richiamato le parole di San Benedetto, che affermava che “l’assistenza agli infermi deve avere la precedenza e la superiorità su tutto”, un principio che continua a essere attuale e fondamentale nel dibattito odierno sulla salute e la cura.

L’evento ha rappresentato un momento significativo di riflessione e dialogo, evidenziando l’importanza di un impegno collettivo per garantire che tutti abbiano accesso alle cure necessarie, in un contesto globale sempre più complesso.

Condivi su: