Giornata sulla ipercolesterolemia familiare: debutta l’app MyLipids

Chiesi Italia lancia MyLipids App per supportare la gestione alimentare delle persone con ipercolesterolemia familiare omozigote, in occasione della Giornata dedicata il 4 maggio 2025.

In occasione della Giornata dell’ipercolesterolemia familiare omozigote (HoFH), che si celebra il 4 maggio 2025, Chiesi Italia ha presentato ufficialmente MyLipids App, un’app gratuita disponibile su piattaforme digitali. Questa applicazione è stata progettata per supportare le persone affette da HoFH e ipercolesterolemia familiare nella gestione della propria alimentazione quotidiana. MyLipids App offre uno strumento pratico e intuitivo per monitorare l’apporto lipidico, registrare le abitudini alimentari e ricevere suggerimenti personalizzati per una corretta alimentazione.

Funzionalità dell’applicazione

MyLipids App è concepita per semplificare il monitoraggio dell’apporto lipidico degli utenti. L’applicazione permette di calcolare con facilità i grassi assunti, fornendo una visione complessiva degli alimenti consumati durante la giornata, compresi spuntini, bevande e condimenti. Inoltre, offre alternative ipolipidiche a cibi comunemente consumati, promuovendo una maggiore varietà nell’alimentazione. Un algoritmo di sostituzione, sviluppato in collaborazione con la dietista Silvia Toni, rappresenta un supporto fondamentale per apportare modifiche alla dieta e ridurre l’apporto di grassi. La funzione del diario alimentare giornaliero consente anche ai medici di avere accesso a report dettagliati sulle abitudini alimentari dei pazienti.

Collaborazione con esperti e associazioni

La realizzazione di MyLipids App è stata possibile grazie alla collaborazione con esperti nel campo dell’ipercolesterolemia familiare, tra cui Patrizia Suppressa, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna presso l’Ospedale Regionale Generale ‘F. Miulli’ di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari. Suppressa evidenzia l’importanza di una corretta alimentazione per mantenere una buona qualità della vita e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche. La terapia dietetico-nutrizionale è cruciale nella gestione dei pazienti con dislipidemia, specialmente in casi di malattie genetiche come l’ipercolesterolemia familiare, dove è fondamentale seguire un regime alimentare ipolipidico per contrastare lo sviluppo prematuro di eventi cardiovascolari.

Il ruolo delle associazioni pazienti

Il successo del progetto ha visto anche il contributo attivo delle associazioni pazienti, come Gip-Fh (Gruppo Italiano Pazienti FH), Aide (Associazione Italiana Dislipidemie Ereditarie) e Anif (Associazione Italiana Ipercolesterolemia Familiare), che hanno partecipato alla fase di sviluppo e test dell’applicazione. Le associazioni hanno sottolineato l’importanza di MyLipids come strumento utile per chi vive con queste patologie, garantendo che l’app rispondesse efficacemente alle esigenze dei pazienti. La loro collaborazione ha permesso di creare un’app che offre supporto pratico e concreto, contribuendo a migliorare la qualità della vita di molte persone.

Impegno di Chiesi Italia

Raffaello Innocenti, CEO e Managing Director di Chiesi Italia, ha dichiarato che l’impegno dell’azienda nel campo delle malattie rare si concretizza attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative che possano migliorare la qualità della vita delle persone. MyLipids App rappresenta un passo avanti, fornendo uno strumento digitale accessibile, intuitivo e scientificamente validato. Innocenti ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra aziende, comunità scientifica e associazioni pazienti per rispondere concretamente ai bisogni non ancora soddisfatti.

Condivi su: