Giornata della salute delle donne: le ostetriche invitano all’autocura

La Giornata nazionale della salute della donna promuove l’accesso a informazioni e percorsi di prevenzione, sottolineando l’importanza del benessere femminile per la salute della famiglia.

Il 22 aprile 2025, in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, Silvia Vaccari, presidente della Federazione nazionale degli Ordini della professione ostetrica (Fnopo), ha lanciato un appello affinché ogni donna in Italia possa avere accesso a informazioni corrette e a percorsi di prevenzione e cura. Questa giornata, istituita nel 2015 e dedicata a Rita Levi Montalcini, è un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute femminile.

Il messaggio di Silvia Vaccari

Durante il suo intervento, Vaccari ha sottolineato che è fondamentale che le donne si prendano cura di sé stesse. “Ogni donna deve interrogarsi su quali sarebbero le conseguenze del non occuparsi anche di sé”, ha affermato, evidenziando che una donna, pilastro di una famiglia, deve essere in grado di prendersi cura degli altri solo se prima si occupa del proprio benessere. Questo non deve diventare un pensiero secondario, ma una priorità quotidiana.

Vaccari ha invitato tutte le donne a dedicarsi del tempo, non solo per il proprio aspetto, ma anche per migliorare la propria alimentazione. “È essenziale prestare attenzione a cosa mettiamo nei nostri piatti”, ha dichiarato, sottolineando che la salute dei bambini e dei ragazzi è importante, ma anche quella delle madri deve essere al centro dell’attenzione. La presidente ha richiamato l’importanza di mantenere un equilibrio tra il benessere fisico e quello psico-emozionale, affermando che “la salute del corpo passa inevitabilmente da quella della mente”.

Iniziative per la salute della donna

La Giornata nazionale della salute della donna rappresenta un momento chiave per promuovere iniziative che coinvolgono associazioni, fondazioni e il Ministero della Salute. Vaccari ha evidenziato che molte di queste attività sono gratuite e accessibili anche online, permettendo alle donne di ricevere informazioni e supporto da professionisti sanitari. “Le ostetriche sono disponibili per rispondere a ogni bisogno e accompagnare le donne in ogni fase della vita”, ha concluso Vaccari.

L’importanza di questa giornata va oltre un semplice evento annuale; è un richiamo a una consapevolezza che deve durare 365 giorni all’anno, per garantire che le donne possano vivere in salute e prendersi cura di chi amano. La salute femminile deve essere una priorità nella società, e le iniziative di prevenzione e cura devono essere sempre più diffuse e accessibili.

Condivi su: