Giornata della salute della donna: dieci anni di impegno per la prevenzione e l’accesso alle cure

La Giornata nazionale della salute della donna del 22 aprile 2025 promuove la tutela della salute femminile, affrontando temi come innovazione, cambiamenti demografici ed equità.

Il 22 aprile 2025 segna un’importante ricorrenza per la salute femminile in Italia, poiché si celebra la Giornata nazionale della salute della donna. Questa iniziativa, nata nel 2015 grazie alla Fondazione Atena Onlus e sostenuta dal ministero della Salute, ha come obiettivo primario quello di promuovere la tutela della salute delle donne in tutte le fasi della loro vita. La giornata è caratterizzata dall’attiva partecipazione di società scientifiche, associazioni e del Servizio sanitario nazionale, i quali collaborano per diffondere una cultura della prevenzione e garantire un accesso equo alle cure, tenendo sempre in considerazione le specificità di genere.

Temi dell’edizione 2025

L’edizione di quest’anno si concentra su argomenti cruciali come l’innovazione, i cambiamenti demografici e l’equità. Questi temi sono stati scelti per stimolare una riflessione profonda sulle trasformazioni che interessano la salute delle donne e sulle strategie da adottare per affrontare i nuovi bisogni emergenti. Come riportato sul sito ufficiale del ministero della Salute, l’intento è quello di mettere in luce come le politiche sanitarie possano evolvere per rispondere in modo adeguato alle esigenze delle donne.

Eventi e partecipazione

L’evento principale si svolge presso l’Agenas a Roma, dove il ministro della Salute Orazio Schillaci interverrà nel primo pomeriggio. L’incontro, organizzato dal ministero della Salute con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, vedrà la partecipazione di rappresentanti delle società scientifiche, membri del mondo associativo, funzionari delle istituzioni regionali e del Servizio sanitario nazionale. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per discutere e condividere esperienze e best practices al fine di migliorare la salute delle donne in Italia.

La Giornata nazionale della salute della donna si conferma, quindi, un appuntamento cruciale per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sui temi della salute femminile, promuovendo un approccio integrato e multidisciplinare per garantire un futuro più sano e giusto per tutte le donne.

Condivi su: