La presidente dell’Unione Nazionale Ambulatori e Ospedalità Privata (Uap), Mariastella Giorlandino, ha espresso il proprio apprezzamento per l’intervento del senatore Maurizio Gasparri, il quale ha sollecitato il Ministero della Salute a rivedere le tariffe del nuovo nomenclatore tariffario. Questo appello, giunto il 6 marzo 2025, è stato accolto con favore da Giorlandino, che ha sottolineato l’importanza di tale modifica per garantire la sostenibilità delle strutture sanitarie private in Italia.
Il ruolo dell’uap e delle strutture sanitarie private
L’uap rappresenta un vasto network di oltre 27.000 strutture sanitarie private accreditate, inclusi poliambulatori e ospedali privati. Giorlandino ha messo in evidenza come le associazioni di categoria stiano finalmente ricevendo supporto dopo due anni di difficili battaglie. Durante questo periodo, è stata più volte evidenziata l’impossibilità di garantire prestazioni sanitarie di qualità a causa dei tagli ai rimborsi imposti dal nuovo nomenclatore tariffario. Questi cambiamenti rischiano di portare alla chiusura di numerose strutture, in particolare nelle regioni del Sud Italia, dove molti enti sono già in difficoltà economica.
Giorlandino ha dichiarato che l’intervento del senatore Gasparri è cruciale per la salvaguardia della nazionalità delle imprese italiane e per la protezione dei posti di lavoro di oltre 350.000 dipendenti del settore. La presidente ha sottolineato come la situazione attuale possa portare a una svendita delle strutture a grandi gruppi multinazionali, un fenomeno che potrebbe compromettere ulteriormente il sistema sanitario nazionale.
Richieste di modifica delle tariffe
Nel suo intervento, la presidente dell’uap ha ribadito la necessità di ripristinare le tariffe stabilite dal decreto Balduzzi, risalente a oltre vent’anni fa. Questo passo è visto come fondamentale per avviare un dialogo costruttivo con il Ministero della Salute, al fine di definire tariffe che siano sostenibili, chiare e trasparenti. Giorlandino ha evidenziato l’importanza di stabilire un tavolo di confronto per affrontare le problematiche economiche che attanagliano il settore.
La presidente ha espresso gratitudine nei confronti del senatore Gasparri, riconoscendo che entrambi condividono l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini italiani. La richiesta di adeguamento delle tariffe è dunque vista come un passo necessario per garantire un servizio sanitario di qualità e accessibile a tutti.
In un contesto dove la salute pubblica è messa a dura prova, le azioni intraprese dall’uap e il supporto di figure politiche come Gasparri rappresentano una speranza per il futuro delle strutture sanitarie private in Italia.

Perla Tegofenti è una giornalista-blogger italiana specializzata nei settori del food e della salute, temi interconnessi che affronta con competenza e passione. Attraverso i suoi articoli, esplora l’importanza di una corretta alimentazione per il benessere e promuove stili di vita sani e consapevoli.