Festa della mamma: Telethon presenta i Cuori di biscotto per la ricerca

La campagna “Io per lei” della Fondazione Telethon, il 3 e 4 maggio 2025, sostiene la ricerca sulle malattie genetiche rare e celebra il coraggio delle mamme rare.

Il 3 e 4 maggio 2025, in tutta Italia, si svolgerà la campagna “Io per lei” promossa dalla Fondazione Telethon, un’iniziativa che celebra il coraggio delle mamme rare. Questa campagna, che si colloca in prossimità della Festa della mamma, è dedicata a sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare, un tema molto caro alla Fondazione, che da oltre trent’anni si batte per migliorare la vita di bambini e famiglie colpiti da queste patologie.

La Fondazione Telethon è nata dall’impegno di un gruppo di mamme dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (Uildm), e la campagna “Io per lei” si propone di raccogliere fondi attraverso la distribuzione dei “Cuori di biscotto“. Questi dolci, disponibili in oltre 2.500 punti di raccolta, verranno offerti a fronte di una donazione minima di 15 euro. I volontari delle associazioni coinvolte, tra cui Avis, Anffas e Unpli, si occuperanno della distribuzione, creando un momento di solidarietà e sostegno per le famiglie in difficoltà.

Il messaggio della campagna

Ilaria Villa, direttrice generale della Fondazione Telethon, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come le madri di bambini con malattie genetiche rare affrontino quotidianamente sfide enormi. “La qualità della vita di questi bambini è spesso compromessa dalla malattia“, afferma Villa, e aggiunge che la Fondazione lavora incessantemente per fornire diagnosi tempestive, supporto alla qualità della vita e terapie efficaci. La campagna “Io per lei” non solo mira a raccogliere fondi, ma anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della ricerca scientifica in questo settore.

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, la Fondazione Telethon sarà presente sulle tre reti Rai con una settimana di sensibilizzazione, grazie al supporto di Rai per la Sostenibilità-Esg. Questo evento avrà l’obiettivo di continuare a promuovere il lavoro dei ricercatori, affinché possano sviluppare terapie e cure per chi vive con malattie genetiche rare. La campagna ha il sostegno di BnL Bnp Paribas, che ha raccolto nel corso degli anni oltre 345 milioni di euro per la ricerca scientifica.

I cuori di biscotto

I “Cuori di biscotto” sono un prodotto della storica pasticceria genovese Grondona, attiva sin dai primi dell’Ottocento. Questi biscotti, realizzati in pasta frolla e disponibili in tre varianti – con gocce di cioccolato, con arance di Sicilia e al cacao – rappresentano un gesto dolce e simbolico di sostegno alla ricerca. Ogni scatola in latta contiene 18 biscotti, suddivisi in tre vaschette, e include una cartolina con un segnalibro colorato che racconta una storia. Scansionando il QR code presente, sarà possibile scoprire una sorpresa speciale.

Per chi desidera partecipare attivamente alla campagna, è possibile trovare il punto di raccolta più vicino visitando il sito ufficiale della Fondazione Telethon. Inoltre, per chi desidera contribuire alla distribuzione dei Cuori di biscotto, è disponibile il numero 06 440151 (tasto 2) e l’indirizzo email volontari@telethon.it.

Condivi su: